-
Martedì 12 maggio alle ore 17,30 presso l’aula magna del rettorato dell’università degli studi di Viterbo in via Santa Maria in Gradi 4, si terrà il secondo incontro dell’itinerario di formazione politica “La politica è una cosa seria…”
L’incontro sarà tenuto dal professore Gianfranco Chinellato, docente della facoltà di economia delluniversità della Tuscia ed avrà come tema“Dai principi costituzionali al concetto di reddito tassabile”.
L’itinerario di formazione, già sperimentato con ottimo successo lo scorso anno dall’associazione Gens Viterbo, viene ora riproposto in collaborazione con l’università della Tuscia.
E’ stato predisposto un programma intenso di appuntamenti che si articolerà, di qui sino alla fine dell’anno, con l’obiettivo di sviluppare temi importantissimi tra cui: le istituzioni della politica; la società e i valori; che cosa è un bilancio sociale e come è strutturato.
L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che sono desiderosi di approfondire i tanti temi connessi alla politica, alla storia, alla filosofia e alla cultura in generale.
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini ed in particolare agli studenti per i quali la frequenza comporterà l’assegnazione di crediti formativi.
La cattedra di Filosofia morale della facoltà di lingue dell'università della Tuscia Viterbo organizza, dall'anno 2002, il laboratorio di pratica filosofica.
Nadia Boccara, nel gennaio del 2006, sotto l'egida della Fédération Intemationale des Sociétés de Philosophie, ha partecipato alla Conférence Intemationale de Philosophie che aveva per tema: "Come possa un insegnamento filosofico diventare un fattore di promozione del dialogo delle culture e di una pace universale".
Nell'ambito della costruzione di un dialogo paritetico tra le culture, altro appuntamento importante è stato un seminario tenuto presso la Chaire Ben Ali pour le Dialogue des Civilisations et des Religions presso l'Université de Tunis.
Da questo incontro è nato il partenariato tra l'università della Tuscia e 1' université de Tunis La Manouba, al quale si è aggiunto quello con l'università di Yaoundé (Camerun).
Scopo del partenariato è, tra l'altro, quello di organizzare dei laboratori per l'insegnamento della filosofia al fine di promuovere il dialogo tra le culture.
Il seminario si terrà il 12 e il 13 maggio prossimi presso la ex aula del consiglio di facoltà di lingue è il primo incontro che vede seduti allo stesso tavolo, grazie alla scuola superiore di studi in filosofia, coloro che hanno promosso tale partenariato.
Riunisce inoltre studiosi della scuola superiore di studi in filosofia con sede università della Tuscia, Tor Vergata e L'Aquila, e i promotori del partenariato tra l'Università della Tuscia, l'Université de Tunisi, La Manouba e l'Università di Yaoundé del Camerun.
Il Seminario ha tra i suoi obiettivi primari le tematiche legate al dialogo tra le culture e alla pace universale.
L’ateneo di Viterbo vuole promuovere nuove vie di comunicazione interna ed esterna, alimentando una cultura di transdisciplinarità che è la base per uno sviluppo sostenibile.
Cinque mostre, conferenze, workshop, laboratori creativi, visite guidate alle collezioni dell’orto botanico, musica è quanto prevede la rassegna “Terra come arte”, manifestazione realizzata grazie al patrocinio economico degli assessorati all'ambiente della regione Lazio e della provincia di Viterbo.
Terra come arte, nata dieci anni fa come iniziativa coordinata dal compianto professore Carlo Perone Pacifico al fine di incrociare i saperi delle facoltà di agraria e di beni culturali per sensibilizzare i giovani ai valori della bellezza del territorio, alle tradizioni agricole, a procedure ibride di azione creativa, viene ora riproposta come attività permanente dell’università degli studi della Tuscia al fine di promuovere la comunicazione della conoscenza partendo dal dialogo tra la pratica dell’arte e la teoria della scienza.
L’orto botanico e l’azienda agraria rimarranno aperti da lunedì 18 a domenica 24 maggio dalle ore 9.00 alle ore17,00 con ingresso gratuito.
Sabato 16 maggio
Orto botanico
Ore 10.00 - Presentazioni e saluti delle autorità
Ore 11.00 - Le radici di Terra come Arte
Ore 12.00 - Inaugurazione della mostra d’arte contemporanea "Horti d’artista" con opere di Mario Ciccioli, Massimo De Giovanni, StefanoDi Maulo, Manuela Feliziani, Sonia Giambrone,Francesco Narduzzi, Attilio Pierelli, Renzogallo,
Mari Shields, Paul Wiedmer e della mostra "…All’opre femminili intenta…l’arte della lavorazione della canapa".
Ore 14.30 - Tavola rotonda Arte e natura: esperienze a confronto, con Arte Sella (Trentino) e con il Centro de Arte y naturaleza di Huesca (Spagna) della Fundaciòn Beulas con interventi di Fabrizio Fronza, Laura Tomaselli , Grego Matos, Mari Shields
Ore 17.30 - Presentazione della mostra fotografica "Opere del museo open air" di
Arte Sella allestita presso l’arboreto dell’Orto Botanico
Ore 18.00 - Presentazione dell’opera "Chirone" di Patrick Alò.
Ore 19.00 - "Music selection" a cura del dj Clochard
Domenica 17 maggio
Aula convegni orto botanico
Ore 10.00 - Presentazione delle nuove collezioni botaniche e partenza per le visite guidate
Ore 11.00 - Inaugurazione della mostra di pittura "Terra e aria, acqua e fuoco" di Stephanie Morin
Ore 16.00 - Premiazione delle opere degli artisti in erba
Ore 18.00 - Concerto del gruppo vocale Ars Nova,
direttore Stefano Silvi.
Eventi collaterali
Da mercoledì 13 a venerdì 15 maggio
Orto botanico
Dalle ore 10.00 alle ore 17,00 - Laboratori creativi per ragazzi a cura dell’artista Mari Shields, per bambini a cura dal personale dell’orto botanico e
dall’associazione Con-Tatto Natura.
Venerdì 22 maggio
Orto botanico
Giornata conclusiva del concorso scolastico "Vi InFORMIAMO Noi", campagna di sensibilizzazione per la corretta gestione dei rifiuti a cura del laboratorio di educazione ambientale
Ore 9.00 - Visite guidate dell’orto botanico per gli alunni delle scuole partecipanti al concorso
Ore 10.30 - Premiazione dei migliori elaborati
Ore 11.30 - Apertura mostra dei lavori realizzat dalle scuole
Sabato 23 e domenica 24 maggio
Orto botanico
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 - Visita alle mostre
L’orto botanico e l’azienda agraria rimarranno aperti da lunedì 18 a domenica 24 maggio dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Ingresso gratuito