 |
Il presidente del Sodalizio dei facchini Massimo Mecarini |
 |
Il capofacchino Sandro Rossi e il sindaco Giulio Marini |
 |
Giulio Marini e Massimo Mecarini |
 |
Il sindaco |
 |
Il musicista Michele Arena |
 |
L'assessore Gianni Arena |
 |
L'assessore Fabrizio Purchiaroni |
 |
Il presidente dell'Avis Stefano Buzzi |
|
|
- Tutto pronto per le cene con i facchini.
In attesa del trasporto della nuova macchina di Santa Rosa, Fiore del cielo, ripartono le cene con i facchini. In piazza San Lorenzo dal 19 al 22 agosto.
In piazza del Duomo tutti avranno la possibilità di cenare insieme a quelli che il tre settembre diventano eroi per una notte. La solidarietà si sposa con la buona cucina dei prodotti tipici viterbesi. Il tutto condito da buona musica.
Un modo in più per conoscere da vicino i facchini, che non solo si dedicheranno al trasporto, ma faranno anche beneficenza. Gli obiettivi ancora sono da definire. E' certo che una parte del ricavato andrà alle famiglie dell'Abruzzo, colpite dal sisma del sei aprile scorso.
“In piazza San Lorenzo fervono i preparativi – dice un soddisfatto Massimo Mecarini, presidente del Sodalizio -. Sono già al lavoro decine di volontari che si stanno impegnando perché tutto vada bene”.
Partner speciale nell'organizzazione delle cene sarà l'Avis. "Regaleremo ai nostri donatori - fa sapere il presidente Stefano Buzzi - i buoni per prendere parte alle serate di piazza San Lorenzo".
Ma la beneficenza non si ferma qui. E quando si tratta di aiutare, i Viterbesi sono sempre pronti.
E' quello che ha fatto Michele Arena, viterbese doc e musicista. In passato ha collaborato con Filippo Lazzari. Fino a qualche tempo fa era pianista in via Veneto a Roma.
Arena ha realizzato un dvd, Nello splendore della Rosa, che dà il titolo alla canzone principale del videp e all'associazione attraverso cui aiuta le famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese.
Nel video ripercorre alcuni momenti fondamentali dei trasporti degli ultimi anni. Dal trasporto in generale, alle drammatiche immagini della tromba d'aria del 23 agosto 2007, che ha fatto tremare i Viterbesi.
Ci sono gli ideatori, che la creano. I costruttori, che la realizzano. E i facchini, i veri protagonisti che la trasportano per le vie del paese. A fare da sottofondo alle immagini, le canzoni che lo stesso Arena ha adattato per l'occasione.
Tra le musiche spicca l'arrangiamento della marcia di Santa Rosa.
Ma al di là del “piacere” prosegue il lavoro vero. La formazione dei facchini è aumentata. Sedici le nuove entrate che faranno parte della squadra.
Le prove di collaudo della macchina proseguono a ritmo serrato. “Tutto sembra essere andato per il meglio – afferma il capofacchino Sandro Rossi -. In linea di massima il peso sembra essere ben distribuito su tutta la formazione”.
“Anche le spallette aggiuntive – continua Rossi – sono state ben collaudate. In tutto si dovranno montare quattro travi. A farlo saranno solo quattro persone, e non dodici, come avveniva prima. Questo per migliorare la coordinazione, evitando che si creino dei rallentamenti”.
“Il trenta saranno distribuiti ciuffi e permessi – aggiunge il capofacchino -. Verificheremo i posti sotto la macchina. Non lasceremo nulla al caso. Tutto sarà pronto per il tre settembre.”
“Stiamo seguendo da spettatori, ma anche da attori la realizzazione della macchina. C'è massima sinergia con l'ideatore, l'amministrazione comunale e con il costruttore, che pur non viterbese sta cercando di adattarsi e immedesimarsi nelle nostre tradizioni”, conclude Rossi.
Alla conferenza erano presenti: il sindaco Giulio Marini, l'assessore ai Lavori pubblici Giovanni Arena, l'assessore alla Cultura Fabrizio Purchiaroni.
C'era anche il presidente del Sodalizio dei facchini, Massimo Mecarini, il capo facchino Sandro Rossi, il musicista Michele Arena e il presidente dell'Avis di Viterbo Stefano Buzzi.
L'appuntamento è per mercoledì 19 agosto alle 19,30 in piazza San Lorenzo.
|