 |
Ugo Sposetti
Copyright Tusciaweb |
- Si può fare di più. I viterbesi danno i voti alla città e il dato che emerge non è dei più confortanti.
Secondo un sondaggio Swg commissionato dal Partito democratico, presentato alle 15 nella sede del comitato per Sposetti sindaco, chi vive nella città dei Papi, sta tutto, fuorché bene come un papa.
Analizzando alcuni aspetti sul comune di Viterbo, la viabilità urbana è considerata negativa per il 43% degli intervistati, positivamente per il 30% e molto positivamente solo per l’1%. Del tutto negativa per l’8%.
I collegamenti con Roma un disastro, ma non è una novità. Il 32% li definisce del tutto negativamente e il 38% negativamente, mentre il totale dei positivi si ferma al 18%.
Ancora peggio sul fronte occupazione. Le opportunità di lavoro a Viterbo sono valutate negativamente dal 51% degli intervistati, il 14% del tutto negativamente e solo il 14% li giudica positivamente.
Almeno però a Viterbo si sta bene. La pensa così il 71% del campione Swg, mentre il parere è negativo per l’11% e del tutto negativo per il 2%.
Nella città dei Papi il costo per la raccolta rifiuti è troppo alto per il 12% e alto per il 42%. Il 41% non li considera alti, ma c’è anche un 1% che pensa siano bassi.
Se si dice Viterbo città d’arte e cultura, il 52% del campione Swg è d’accordo, ma bisognerebbe darsi da fare, mentre il 35% sostiene che è vero, con un 6% che considera esagerata la definizione e un 7% che ritiene si tratti di un’affermazione sbagliata: Viterbo è una città carina, ma modesta. E sul perché non si sia riuscita ad affermare su questo fronte, le idee dei viterbesi sono chiare: manca una classe dirigente di grande valore (48%), trasporti e vie di comunicazione la penalizzano (42%), ma anche perché i viterbesi sono eccessivamente umili (7%).
Su futuro aeroporto il 64% ritiene che porterà molti turisti a patto che autorità e le comunità si preparino davvero. Porterà molti turisti per il 18% e pochi per il 17%.
A gran voce gli intervistati, poi sembrano chiedere un piano di valorizzazione del territorio per lo sviluppo edilizio (79%), mentre solo il 19% ritiene che vada bene così com’è.
Di recente c’è stato un aumento delle tariffe e per l’80% è importante il cambiamento dei vertici delle società per frenare la crescita.
Infine una domanda “politica”.
Il 59% vede positivamente negli assessorati persone finora estranee alla politica e molto positivamente il 18%. Negativamente solo il 7%.
Un sondaggio che mette in evidenza alcuni dei problemi e delle battaglie portate avanti in questi anni dall’opposizione in consiglio comunale e che offre un punto di vista a tratti inedito dell’idea che i viterbesi hanno della loro città.
Alla politica il compito di far cambiare loro idea. Con i fatti.