 |
Michele Pellecchia, l'omicida
Copyright Tusciaweb
|
 |
Pellecchia scortato dagli uomini della polizia
Copyright Tusciaweb
|
 |
L'arma del delitto
Copyright Tusciaweb
|
 |
Il taglierino usato nella colluttazione
Copyright Tusciaweb
|
 |
Il sangue sulla vetrina della sede della Tecom
Copyright Tusciaweb
|
 |
La sede della Tecom dove è avvenuto il deltto
Copyright Tusciaweb
|
 |
Gli uomini della volante che sono intervenuti non appena hanno sentito gli spari
Copyright Tusciaweb
|
- Michele Pellecchia è dal 2000 alle dipendenze dell'amministrazione comunale. Usciere ai Servizi Sociali dal 13 novembre 2000, ha ottenuto il posto, rientrando in un gruppo di persone segnalate dal centro per l'impiego e superando un successivo quiz che lo ha reso idoneo all'incarico. I
lI 30 ottobre 2000, quando il Comune ha richiesto la documentazione, il certificato del Casellario Giudiziale di Pellecchia era privo di annotazioni.
Lo segnala la stessa amministrazione comunale, ripercorrendo le tappe della sua attività lavorativa attraverso una scheda.
Con determinazione dirigenziale n. 35 del 25/01/2000 è stata indetta la prova selettiva mediante le procedure stabilite dal DPCM 27/12/1988, per la copertura a tempo indeterminato di n. 4 posti di operatore commesso manutentore (di cui 1 posto riservato ai lavoratori impegnati in Lavori Socialmente Utili art. 45 comma 8 della legge 144/1999) vacanti nella Dotazione Organica dell'Ente;
Con nota prot, n. 384 del 03/03/2000 sono stati richiesti al Centro per l'Impiego della Provincia di Viterbo i nominativi del personale da sottoporre a prova selettiva;
Con note prot. n. 16965 e prot. n. 16966 del 11/09/2000 il Centro per l'Impiego della Provincia di Viterbo ha risposto comunicando l'avviamento a selezione dei candidati tra cui il Sig. Pellecchia Michele;
Il 19/10/2000 si è svolta la selezione consistente nella soluzione di 15 quiz a risposta multipla e una prova pratica attinente le mansioni da svolgere;
Con determinazione dirigenziale n. 691 del 30/10/2000 si è preso atto degli idonei, tra cui il Sig. Pellecchia Michele;
Con nota in data 30/10/2000 è stata richiesta al Sig. Pellecchia la documentazione necessaria ai fini dell'assunzione tra cui il certificato del Casellario Giudiziale risultante privo di annotazioni;
Con successiva determinazione dirigenziale n. 739 del 13/11/2000 si è preso dell'inizio del servizio a decorrere dal 13/11/2000 del Sig. Pellecchia Michele;
A seguito di comunicazione del Sig. Pellecchia, inoltrata al Servizio Personale del Dirigente del Settore di appartenenza, con determinazione dirigenziale n. 231/2006, il dipendente è stato sospeso dal servizio in via cautelare per i giorni 13 14 15 Marzo 2006, ai sensi dell'art. 27 del CCNL 22/01/2004.