- Uno straordinario musical, “Peter Pan” con un cast d’eccezione e una risposta di pubblico che lascia pensare al “tutto esaurito” apre sabato 20 dicembre alle 21 la stagione 2008/2009 del teatro Unione di Viterbo.
Organizzato in tempi brevissimi e presentata alla fine del mese di novembre, il cartellone dell’Unione con la direzione artistica di Tato Russo, tornato a Viterbo dopo cinque anni di assenza, e con la direzione organizzativa di Patrizia Natale ha suscitato vivi apprezzamenti per la scelta delle opere (8 in abbonamento, due fuori abbonamento e una lirica) e per la successiva decisione di proporre in “serale” alcuni spettacoli inizialmente previsti solo per la domenica pomeriggio.
Per cui la prima nazionale di “Due dozzine di rose scarlatte” di Aldo De Benedetti interpretata da Leopoldo Mastelloni e Katia Terlizzi per la regia di Livio Galassi sarà il 31 gennaio alle ore 21 (con replica il 1° febbraio alle ore 16,45).
Il musical “Masaniello” scritto e diretto da Tato Russo con 50 attori andrà in scena il 28 febbraio alle ore 21 (con replica il 1° marzo alle 16,45) e “Il paese degli idioti” di Tato Russo tratto da un racconto di Dostoevskij sarà all’Unione il 28 marzo alle ore 21 (con replica il 29 marzo alle ore 16,45).
Una stagione che si apre sabato all’insegna del musical “Peter Pan”, che, con 135.141 spettatori, risulta essere lo spettacolo più visto in assoluto delle stagioni teatrali 2006/07 e 2007/08.
A interpretare il “ragazzo che non voleva crescere” è stato scelto Manuel Frattini che dopo essere stato protagonista del musical “Pinocchio”, racconta così la sua nuova avventura: “Da Pinocchio, che vuole crescere, a Peter Pan, che vuole restare bambino. Il mio destino è quello di rimanere nelle favole”.
Alice Mistroni, nel ruolo di Wendy, segue Peter Pan nelle sue avventure sull’Isolachenoncè, mentre, Claudio Castrogiovanni, a capo della ciurma dei pirati, veste i panni di Capitan Uncino, con al fianco il fedele Spugna interpretato da Riccardo Peroni.
Peter Pan Il Musical è una produzione italiana con un cast d’eccezione di 25 artisti.
Le musiche dell’opera sono affidate a Edoardo Bennato, che già si ispirò a Peter Pan per il suo celebre concept-album “Sono solo canzonette”.
Lo stesso album, arrangiato per il musical, è stato integrato con un brano inedito, "Che paura che fa Capitan Uncino".
Arturo Brachetti, il genio trasformista, espone così il suo apporto allo spettacolo: “Quando Gianmario Longoni mi ha parlato di Peter Pan il Musical, sono stato entusiasta di intraprendere questa avventura, che mi ha permesso di fantasticare sul mondo magico, sul sogno di volare sul bisogno dell’eterna innocenza. Sono sicuro che questa equipe farà sognare il pubblico dei teatri italiani come questa bella avventura ha fatto sognare noi.”
Fabrizio Carbon, produttore esecutivo di Peter Pan il Musical, dichiara: “E’ una produzione che sognavamo da un paio di anni e il sogno si sta avverando - ha dchiarato Fabrizio Carbon, produttore esecutivo del musical - questo è un musical da favola e da sogno”.
Dal punto di vista della regia, Maurizio Colombi precisa: “Abbiamo voluto mantenere delle caratteristiche “da cartoon” di Peter Pan per quanto riguarda scenografie, costumi, e recitazione “sopra le righe”.
E’ stata scelta questa impostazione perchè la favola ha un contenuto così intenso e marcato che è non ha bisogno di ulteriori specifiche per godersi lo spettacolo. Ognuno ha poi la libera scelta di raccogliere i molteplici contenuti di questa storia.”
Peter Pan il Musical è uno spettacolo di grande impatto visivo e sonoro, immerso in una atmosfera incantata, dove i duelli tra Peter Pan e i pirati di capitan Uncino continuano a far sognare grandi e piccini. Da non perdere, gli effetti speciali del volo di Peter Pan.