:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
   

Viterbo - Regione - Interviene il capogruppo del Pd Giuseppe Parroncini
"Bene le misure previste nella finanziaria. Ora occorre velocizzare i tempi"
Viterbo - 17 dicembre 2008 - ore 17,30

- “Poche parole e molti fatti. Credo sia questo il grande merito della finanziaria e della legge di bilancio 2009, messe a punto con grande senso di responsabilità per arginare le conseguenze di una crisi che si annuncia lunga e pesante”.

Questo il giudizio espresso in aula dal capogruppo d al Consiglio Regionale del Lazio, Giuseppe Parroncini.

“La Regione Lazio – ha proseguito il capogruppo Pd - ha svolto un lavoro attento e meticoloso per individuare i principali settori di intervento in grado di consentire una rapida ripresa del nostro sistema economico, anticipato, oltre che dal Documento di Programmazione Economico Finanziaria, anche dall’approvazione di provvedimenti strategici come il Piano di Sviluppo Rurale, il Programma Operativo Regionale ed il Fondo Europeo per la Pesca che da soli mettono in circolo una mole di investimenti per oltre 2 miliardi di euro.

Insieme ad una serie di misure per sostenere l’economia di imprese e famiglie, abbiamo predisposto un piano per la realizzazione di grandi opere infrastrutturali, abbiamo previsto sostanziosi aiuti ai Comuni e molto abbiamo puntato sull’ambiente.

Tutti provvedimenti anticrisi che confermano però le linee di indirizzo seguite nell’arco di questi tre anni e mezzo.

Sebbene – ha evidenziato Parroncini - la crisi abbia in parte cambiato l’agenda delle priorità, siamo infatti riusciti a non compromettere l’idea di Regione che abbiamo portato avanti sinora e tutto questo muovendoci in un quadro di difficoltà complessiva determinata da un debito sanitario che ha assorbito gran parte delle nostre risorse umane ed economiche e dal contemporaneo cambio di ben tre Governi.

Ora – ha concluso - è necessario procedere a passi spediti e dunque immettere velocemente le risorse stanziate affinché l’economia possa tornare a girare e, soprattutto, lavorare per semplificare le procedure di spesa ancora affannate da lungaggini burocratiche non sostenibili in un momento come quello che ci troviamo ad attraversare”.

Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564