:::::    
Logo TusciaWeb
Archivi | Mailing | Contatti | Primo | Provincia | Civitavecchia | Lazio | Sport | Flash | Forum |Dossier | TusciawebTV | Velina | Nonsololibri
     
   

Viterbo - Vetralla e Blera le zone più colpite della Tuscia
Maltempo, alto il livello del Mignone
Viterbo - 15 dicembre 2008 - ore 19,00

- Danni da maltempo, Blera e Vetralla le zone più colpite.

Il maltempo imperversa e flagella tutto il territorio regionale, piogge battenti, fiumi in piena, è questo lo scenario che da alcuni giorni è causa di forti disagi per gli agricoltori del Lazio.

Nella provincia di Viterbo il picco è stato toccato a Vetralla e Blera con poco meno di 160mm di pioggia caduta.

Quanto ai fiumi, è alto il livello del Mignone alla foce, ma il mare non ostacola l’uscita dell’acqua. Nessuna preoccupazione invece per Marta e Fiora che si trovano comunque a livelli superiori alla media stagionale.

A Rieti il paese più colpito dalla pioggia è stato Fara Sabina con 133mm. A Frosinone la media provinciale è di 120mm, con i massimi di Alatri, circa 160mm, e Vallecorsa con 158mm. A Latina, Itri e Cisterna stanno intorno ai 155mm.

Il servizio agrometeorologico regionale (Siarl), gestito da Arsial, ha evidenziato, nei giorni 10, 11 e 12 dicembre, una situazione preoccupante, non solo per la città di Roma, ma per tutta la regione.
 
Le misure di pioggia registrate nei giorni scorsi sono da record, e non solo a Roma dove sono caduti quasi 140mm (140 litri per metro quadro) di pioggia. È la zona di Monteporzio, con 166mm, a risultare la più piovosa della regione, seguita da Palombara Sabina con 160mm.
 
"Sono dati preoccupanti - commenta il commissario straordinario di Arsial, Massimo Pallottini - per l'agricoltura regionale e per tutti i cittadini che vivono nelle zone maggiormente colpite dalle precipitazioni di questi giorni. Più di 85 stazioni dislocate sull'intero territorio regionale, con particolare attenzione alle zone di pregio agricolo.

Copyright 2008 TusciaWeb - Chi siamo - pi: 01829050564