- Il 13 e 14 dicembre presso la sala Anselmi, si terrà l’iniziativa “Frantoi Aperti”, organizzata dalla Provincia di Viterbo e dall’associazione nazionale Città dell’olio che darà a tutti la possibilità di degustare questa prelibatezza nostrana. Oltre sessanta produttori locali di olio parteciperanno alla manifestazione.
“Insieme al presidente della commissione agricoltura Lina Novelli - spiega l’assessore all'agricoltura Mario Trapè - abbiamo organizzato questa iniziativa con banchi d’assaggio nel capoluogo. Vogliamo contribuire alla valorizzazione del prezioso patrimonio olivicolo della Tuscia, nel quale si sono consolidate nel tempo alcune peculiarità importanti che grazie alla formalizzazione dell’Unione europea hanno consentito di ottenere due riconoscimenti di prestigio. Abbiamo infatti due oli extravergine dop, quello di Canino e quello Tuscia. Possiamo vantare di essere una delle poche province d’Italia ad aver ottenuto due attestazioni”.
Quella di quest’anno inoltre per l’olio è un’annata davvero speciale e quanti parteciperanno all’iniziativa potranno guastare queste perle d’eccellenza della Tuscia.
“Il nostro obiettivo - continua Trapè - è quello di attivare un vero e proprio processo di marketing territoriale per promuovere l’olio extravergine d’oliva come fattore di sviluppo”.
“Quella di sabato e domenica - afferma Lina Novelli, presidente della commissione agricoltura e membro associazione Città dell’olio - è un’iniziativa che potrà diventare un trampolino di lancio per il nostro prodotto d’eccellenza. Presenteremo infatti gli oli dop della Tuscia. Sarà anche un modo per fare cultura, perché le nostre tradizioni sono un patrimonio che non dobbiamo disperdere ma al contrario, con una logica di sistema e rete, rendere sempre più forte”.
Dopo le varie iniziative locali che si sono tenute a Bomarzo, Canino, Vetralla, Blera e Soriano nel Cimino, le feste dell’olio si chiudono con questa due giorni di assaggio nella sala Anselmi.
“Grazie alla sinergia tra le amministrazioni locali, gli olivicoltori, i frantoi, la Camera di commercio, i panificatori e quanti operano nel comporto, i visitatori avranno la possibilità di assistere a un programma di degustazioni davvero unico. Anche perché - conclude l’assessore Trapè - questa annata rimarrà nella storia come punto di riferimento grazie a un prodotto qualitativamente eccellente che ha dato una resa media 15 Kg di olio ogni quintale di olive.
La Provincia ha voluto dare il suo contributo con questo appuntamento nella convinzione che l’oro verde della Tuscia abbia un enorme potenziale attrattivo nei confronti di un pubblico che ha interesse nella riscoperta delle tradizioni, di sapori autentici e qualità. Da queste convinzione nasce l’impegno per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio”.
I produttori che parteciperanno a Frantoi aperti: Collevalle AgriNatura, Coop. Agr. La Frantoiana, Cooperativa Agricola del Lavoro, Fattoria Madonna delle Macchie, Frantoio di Piensi, Oleificio D'Ubaldi, Oleificio Patacchini Gioconda, Oleificio Sociale Cooperativo Graffignano, Oleificio Zannini, Pucci, Rocchi, Tenuta La Pazzaglia, Trappolini, Tre Botti, Cantina Oleificio Sociale di Gradoli, Frantoio Battaglini, Frantoio Casasole, Cesare Giulio, Frantoio Leonardi, Frantoio Oleario Giraldo, Il Molino, Oleificio Ci.Go, Oleificio F.lli Bracoloni, Oleificio Mosse, Cerrosughero di Laura De Parri, Cooperativa Agricola Olivicotori, Cooperativa Olivicola di Canino, Frantoio Arturo Archibusacci, Frantoio Gentili, Frantoio Gentilucci e Papacchini, Frantoio Mezzabarba, Oleificio Sociale Cooperativo di Canino, Oleificio Vulcente, Orti, Poderi di Canino Ratano-Quattrini, Az. Agr. La Cisterna del Marchionato, Coop. Agr. Colli Etruschi, Cooperativa Agricola Cesare Battisti, Cooperativa Olivicoltori, Frantoio F.lli Paolocci, Frantoio Tuscus, Giuseppe Norcia, Oleificio Ottaviani Domenico, Oleificio Sociale, Cooperativo Agricolo, Olitar, Az. Agr. Ferrari, Az. Agr. L'Olivaia, Co.Pa.S., Frantoio Ciucci, Frantoio Flli. Salvi, Frantoio Santinelli, Magnaetruria, Oleificio 3C Cioccolini, Verde Italia, Az. Agr. Gisella ed Elena Ascenzi, Az. Agr. Santa Caterina, Frantoio Cepparotti, Frantoio Oleario, Taruffi, L'Oliveto Matarazzo, Oleificio Poscia e Cucchiari, Rasena Olearia.
Programma:
Sabato 13 dicembre
Palazzo della Provincia Sala Anselmi via Saffi 11,00 alle 20,00
Banco d’assaggio di 60 Oli Extra -Vergine della Tuscia
Palazzo della Provincia Sala Mostre Via Saffi, 49
16,15 Degustazione degli Oli Extra-vergine di Oliva Areale Vetralla guidata
da Stefano Asaro Master of Food, curatore della Guida degli Oli Extra-Vergine di Oliva di Slow Food
17,30 Degustazione degli Oli Extra-vergine di Oliva Areale Lago di Bolsena guidata
da Stefano Asaro Master of Food, curatore della Guida degli Oli Extra-Vergine di Oliva di Slow Food
18,45 Degustazione degli Oli Extra-vergine di Oliva Areale Canino guidata
da Stefano Asaro Master of Food, curatore della Guida degli Oli Extra-Vergine di Oliva di Slow Food
Domenica 14 dicembre
Palazzo della Provincia Sala Anselmi via Saffi 11,00 alle 20,00
Banco d’assaggio di 60 Oli Extra -Vergine della Tuscia
Palazzo della Provincia Sala Mostre Via Saffi,49
16,15 Degustazione degli Oli Extra-vergine di Oliva Areale Cimino guidata
da Marco Oreggia curatore della Guida “L’extravergine”
17,30 Degustazione degli Oli Extra-vergine di Oliva Areale Viterbo guidata
da Marco Oreggia curatore della Guida “L’extravergine”
18,45 Degustazione degli Oli Extra-vergine di Oliva Areale Teverina guidata
da Marco Oreggia curatore della Guida “L’extravergine”