 |
Fioroni al Paolo Savi
Copyright Tusciaweb |
 |
Marini a Tobia
Copyright Tusciaweb |
 |
Sposetti a Roma
Copyright Tusciaweb |
 |
Gigli a Bagnaia
Copyright Tusciaweb |
 |
Mezzetti a Ponte di Cetti
Copyright Tusciaweb |
- La domenica di sole sembra avere tenuto lontano i viterbesi dalle urne rispetto alle politiche del 2006.
Alla Camera a mezzogiorno ha votato il 15,20% degli aventi diritto, con un calo dell'1,51%.
Barbarano Romano il comune con l'affluenza più alta. A mezzogiorno già il 21.66% aveva esercitato il suo diritto dovere.
Ischia di Castro, quello dove ci sono stati meno elettori. Percentuale ferma all'11,47. In “zona undici” anche Valentano (11,75%), Grotte di Castro (11,80%).
Leggermente più alto rispetto alla media provinciale, il numero di votanti a Viterbo. Il 16,95%.
Nel capoluogo si vota anche per il rinnovo del consiglio comunale e per il nuovo sindaco.
A mezzogiorno per le amministrative ha espresso il suo voto il 16,63% degli aventi diritto.
Un numero leggermente inferiore rispetto al dato politico.
Nella città dei Papi il numero di votanti per le comunali è più alto di quelli per le politiche, in quanto possono votare anche gli stranieri regolarmente iscritti all'anagrafe comunale.
In mattinata sono già stati nei rispettivi seggi i candidati sindaco.
Ugo Sposetti a Roma, nella sezioni a piazza Bologna, Rodolfo Gigli alle undici e un quarto a Bagnaia, Giulio Marini a Tobia, Enrico Mezzetti al seggio di Ponte di Cetti.
Ha votato anche il ministro Giuseppe Fioroni, alle 12.15 nel seggio al Paolo Savi. Era accompagnato dalla moglie e dal figlio.
Le operazioni di voto proseguono senza problemi. Ha creato qualche disagio soltanto lo spostamento degli elettori della sezione quaranta di Viterbo, in via Carlo Cattaneo, spostati alla Pila e all'Ellera.