Crollo della macchina di Santa Rosa - Commovente telegramma del sindaco della cittadina partenopea
I cullatori dei gigli di Nola pronti al trasporto, se Ali di luce non sarà pronta
26 agosto 2007 - ore 3,00
 |
Copyright Tusciaweb |
- “Caro sindaco, apprendo che una tromba d'aria ha danneggiato la macchina di S. Rosa.
Qualora la struttura fosse irriparabile la città di Nola offre un giglio segno di amicizia, che potrà “ballare” a Viterbo.
Giungano a te personalmente, alla città' di Viterbo e ai Facchini di S.Rosa i segni dell'amicizia mia personale, della città di Nola e dei cullatori dei gigli.
Il sindaco Felice Napolitano“.
Questo il testo del telegramma pervenuto a Palazzo dei Priori questa mattina dal comune di Nola, che con Sassari, Gubbio, Viterbo, Palmi ha costituito l'associazione delle Macchine a spalla.
Un vero e proprio sodalizio tra città lontane tra loro geograficamente, ma unite da tradizioni molto simili tra loro, che già lo scorso anno ha visto la partecipazione al trasporto di delegazioni delle quattro città e una serie di iniziative di scambio e reciproca conoscenza delle rispettive realtà.
Proprio lo scorso anno, durante le festività di Santa Rosa, a Viterbo è stato firmato il documento che sancisce l'unione tra le 5 città delle Macchine a spalla.
Anche quest'anno il sindaco Gabbianelli ha trasmesso l'invito ai suoi colleghi di Sassari, Gubbio, Nola e Palmi ad assistere al trasporto del 3 settembre.
Un gesto, quello del sindaco di Nola, che ha profondamente commosso il sindaco Gabbianelli, che ha prontamente risposto al telegramma: "Caro Felice, la tua affettuosa vicinanza a Viterbo e a quelle tradizioni che ci uniscono, oltre ai comuni sentimenti, mi commuovono.
Ti ringrazio dal più profondo del cuore, terrò presente la tua offerta pur augurandoci che possiamo risolvere tutto entro la data prevista.
Comunque non intendo trascurare affatto la bellezza e lo spessore culturale della tua offerta e concorderemo insieme come poter farla vivere.
Un abbraccio affettuoso da me e, dai Facchini di Santa Rosa e dalla città di Viterbo".
|