Viterbo - Santa Rosa
Crollo di ali di luce, l'ordinanza del Comune
25 agosto 2007 - ore 2,30
- Sono iniziati i lavori a San Sisto, storica sede della partenza della macchina di S.Rosa, che l'altro ieri a causa della tromba d'aria che ha colpito il territorio viterbese si è inclinata vero la torre campanaria della chiesa, trascinando con se' il ponteggio che la proteggeva.
L'amministrazione comunale ha provveduto ad emettere una ordinanza a seguito del sopralluogo del Servizio di Pubblica Incolumità , che ha evidenziato che il ponteggio metallico e l’opera artistica risultano in condizioni di forte instabilità con relativo pericolo di crollo, in quanto la torsione ed il piegamento dell’intera struttura indotta dalla forte raffica di vento ha sbilanciato il baricentro, mettendo a rischio la stabilità dell’intera struttura, che risulta attualmente in posizione di “riposo” solo per il sostegno ricevuto dal campanile della Chiesa adiacente.
Si rende necessario quindi, recita l'ordinanza, provvedere immediatamente a rimuovere il pericolo riscontrato, adottando tutte le misure di salvaguardia e alla esecuzione delle opere necessarie per garantire la messa in sicurezza dell’intera struttura;le opere di ripristino in sicurezza dovranno essere eseguite sotto la guida di un tecnico abilitato alla professione e nel rispetto delle normative vigenti.
I lavori , iniziati immediatamente dopo l’evento calamitoso e già in corso di esecuzione da parte dell’impresa costruttrice della Macchina di S. Rosa , continueranno fino a rendere sicuro e agibile il cantiere e le aree circostanti pubbliche e private.
COMUNE DI VITERBO
SETTORE LAVORI PUBBLICI
UFFICIO PUBBLICA INCOLUMITA’
Via I. Garbini 84/a Viterbo
IL SINDACO
Vista la tromba d’aria che ha colpito la città di Viterbo in data 23.08.2007 ed in particolare il cantiere dove è in costruzione la Macchina di S.Rosa edizione 2007 da parte della Società AXIA srl di Cesarini Andrea, con sede in Viterbo Strada Montarone n.2, arrecando seri danni alla struttura metallica di sostegno e alla stessa opera artistica, già assemblata all’interno del ponteggio;
Vista la situazione di estremo pericolo che investe l’area di cantiere e quelle circostanti ed in particolare il campanile della Chiesa di S.Sisto e un tratto di Mura civiche;
Che a tale proposito è stato disposto un sopralluogo immediato da parte del Servizio Pubblica Incolumità del quale in sintesi si riportano le risultanze:
· Il ponteggio metallico e l’opera artistica risultano in condizioni di forte instabilità con relativo pericolo di crollo, in quanto la torsione ed il piegamento dell’intera struttura indotta dalla forte raffica di vento ha sbilanciato il baricentro, mettendo a rischio la stabilità dell’intera struttura, che risulta attualmente in posizione di “riposo” solo per il sostegno ricevuto dal campanile della Chiesa adiacente.
· Che tale situazione riscontrata merita l’adozione di urgenti provvedimenti atti a garantire la tutela della pubblica e privata incolumità ;
Visto gli esiti del sopralluogo eseguito dal Responsabile del Servizio Pubblica Incolumità del 23.08.07;
Con i poteri di cui all’artt.50_54 del Decreto Legislativo n. 267 del 18 Agosto 2000;
ORDINA
Alla Soc.AXIA srl nella persona del suo legale rappresentante Geom. Andrea Cesarini con sede in Viterbo Strada Montarone n.2, di provvedere immediatamente a rimuovere il pericolo riscontrato, adottando tutte le misure di salvaguardia e alla esecuzione delle opere necessarie per garantire la messa in sicurezza dell’intera struttura;
Si avverte altresì che le opere di ripristino in sicurezza dovranno essere eseguite sotto la guida di un tecnico abilitato alla professione e nel rispetto delle normative vigenti.
Inoltre durante l’esecuzione dei lavori dovranno essere rispettate ove ne ricorrono gli estremi le norme di cui all’art.7 del Codice della strada e l’art.15 del Regolamento di Polizia Urbana a salvaguardia della Pubblica incolumità;
L’avvenuta esecuzione dei lavori , eseguiti per ristabilire le condizioni di sicurezza dell’intera struttura in questione, dovrà essere portata a conoscenza dell’Ufficio Pubblica Incolumità, presso il Settore Lavori Pubblici sito in Via i.Garbini 84, con relazione redatta da tecnico abilitato;
I lavori iniziati immediatamente dopo l’evento calamitoso e già in corso di esecuzione da parte dell’impresa costruttrice della Macchina di S.Rosa , soc.tà AXIA srl, dovranno continuare fino a rendere sicuro e agibile il cantiere e le aree circostanti pubbliche e private;
Si informa che il Responsabile del procedimento è il Dott.Arch.H.c. Massimo Scapigliati in servizio presso il Settore LL.PP. del Comune di Viterbo con sede in Via I.Garbini 84-tel 0761/348387 .
IN CASO DI INADEMPIENZA
Si procederà alla esecuzione coattiva del provvedimento con l’ausilio delle forze dell’ordine per l’interdizione temporanea all’uso dell’area di cantiere e facendo eseguire i lavori di messa in sicurezza da impresa designata dal Comune di Viterbo e ponendo le spese occorrenti a carico degli interessati.
Gli agenti della Forza Pubblica sono incaricati alla esecuzione della presente ordinanza.
Il responsabile del Servizio Il Dirigente del Settore LL.PP.
Dott.Arch.H.C. Massimo Scapigliati Dott.Paolo Izzi
IL SINDACO
|