Senza filtro
 |
L'incontro tra le città della macchine da festa
copyright Tusciaweb
|
- Viterbo con la Macchina di S. Rosa, Nola con i Gigli, Palmi con La Varia, Gubbio con i Ceri e Sassari con i Candelieri. Cinque città accomunate dal trasporto di una macchina da festa, che da oggi condividono ufficialmente un protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio storico, religioso e culturale.
Si è svolto ieri alle 16,30, a Palazzo dei Priori, l’incontro tra i padroni di casa, il sindaco Giancarlo Gabbianelli e l'assessore Fosca Mauri Tasciotti e i rappresentanti delle delegazioni di Sassari, Nola, Palmi e Gubbio, le città con cui Viterbo studierà progetti comuni per obiettivi di promozione, partecipando insieme a mostre, eventi, spettacoli.
Presenti alla cerimonia anche il capofacchino Gianni Adami e alcuni facchini delle città ospiti. Il primo appuntamento di promozione condivisa si svolgerà il prossimo mese di ottobre a Palmi, con “I giochi delle cinque città”, manifestazione che diffonderà, attraverso mostre e spettacoli, culture e tradizioni delle località italiane gemellate.
Ad annunciarlo nel corso dell’incontro a Palazzo dei Priori è stata l’ideatrice del progetto di intercambio, Patrizia Nardi di Palmi, che ha espresso il proprio entusiasmo per questa iniziativa, che “Porterà ha affermato - fuori dal proprio territorio le belle realtà delle città gemellate, fatte di amore per le tradizioni e per i sani valori di una volta”.
“Un progetto ha aggiunto il sindaco Gabbianelli che va al di là dei differenti colori politici, che ha invece un valore intrinseco. Attraverso la loro fatica, infatti, i facchini con il loro grande cuore, portano avanti i valori condivisi di fede e di amore”.
A conclusione degli interventi dei padroni di casa e dei loro ospiti, il consueto e sempre piacevole scambio di doni.