Senza Filtro - Ischia di Castro, Carbognano, Latera, Lubriano, San Lorenzo Nuovo, Fabrica di Roma, Celleno, Blera, Piansano e Canino. Questi i Comuni dove partiranno i 10 nuovi cantieri scuola e lavoro finalizzati all’occupazione di 15 persone. Finanziata per un totale di112.831, 47 euro dalla Regione Lazio il restante è a carico dei Comuni beneficiari - tramite la Provincia di Viterbo, ente che dal 2002 ha la delega per l’assegnazione, la gestione e la verifica dei cantieri, si tratta di un’iniziativa che prevede la formazione teorica e pratica dei partecipanti e che mira alla stabilizzazione di almeno 3/5 del totale delle unità coinvolte.
In condizioni di grande criticità per tutti i Comuni dItalia, specialmente i più piccoli, continuamente oggetto di tagli ai trasferimenti di risorse finanziarie e blocchi delle assunzioni afferma lassessore alla Formazione professionale Giuseppe Picchiarelli lintervento in questione rappresenta un forte segnale di attenzione rispetto alle problematiche del lavoro e alle difficoltà che quotidianamente affliggono gli enti locali.
Le relative richieste di sussidi da parte dei Comuni sono state presentate entro lo scorso 31 marzo, poi valutate sulla base di criteri stabiliti dalla Regione e quindi, tramite graduatoria, su tredici progetti, dieci sono stati approvati.
Attraverso la delibera di finanziamento spiega la Provincia si impegna in primo piano nel garantire contestualmente due aspetti entrambi prioritari nella vita amministrativa dei Comuni, vale a dire il miglioramento dei servizi offerti ai cittadini e contemporaneamente la creazione di unoccupazione stabile e sicura per i disoccupati del Viterbese.
Questi i progetti finanziati: gestione e salvaguardia del patrimonio comunale a Ischia di Castro; potenziamento uffici a Carbognano e Celleno; Latera 2005 a Latera; potenziamento dei servizi comunali a Lubriano; interventi per la tutela del patrimonio comunale e ambientale a San Lorenzo Nuovo; potenziamento amministrativo a Fabrica di Roma; manutenzione aree verdi a Blera; potenziamento servizi urbani a Piansano e Canino. In ciascun cantiere verrà impegnata ununità, tranne a Carbognano e San Lorenzo Nuovo (3) e a Fabrica di Roma (2).
Attraverso questi strumenti continua Picchiarelli vogliamo contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini della provincia, consapevoli della strategicità di iniziative come questa, ma anche dare una risposta concreta a chi è in cerca di occupazione. I cantieri dureranno due anni nel corso dei quali si alternerà al percorso formativo quello lavorativo, che verrà retribuito con unindennità stabilita dalla Regione. Terminato il biennio, la normativa prevede la stabilizzazione della maggioranza dei cantieristi. Ora saranno i rispettivi Comuni interessati a indire i bandi per la selezione delle unità.