Senza Filtro - Proseguono le iniziative organizzate dalla direzione didattica e mirate a valorizzare l’istituzione scolastica come centro di cultura importante per il territorio di Vetralla.
Mercoledì 10 maggio, alle ore 16.30, presso l’aula magna “Porfirio Fantozzini” della scuola primaria di Vetralla, si terrà l’incontro di presentazione del progetto di solidarietà “Tutti insieme con Deborah”.
Il progetto, coordinato dall’insegnante Teresa Sestito, ha coinvolto tutte le scuole dell’infanzia e primarie del circolo e intende promuovere la cultura della solidarietà e della cura verso gli altri all’interno della comunità scolastica.
Le scuole del circolo, infatti, sono particolarmente impegnate nel condurre un’azione didattico-educativa che, accanto alla trasmissione delle conoscenze disciplinari, declini anche il senso della cura dell’accogliere e del relazionarsi con gli altri. Un’attenzione alle relazioni, anche verso i diversamente abili, che non significa sostituirsi all’altro o manifestare un atteggiamento compassionevole, ma riconoscimento reciproco tra soggetti che compiono un percorso di crescita insieme.
Il progetto prevede una serie di manifestazioni che si concluderanno al termine dell’anno scolastico: il 14 maggio, alle ore 21.00, presso la sala S. Giacomo, spettacolo teatrale di beneficenza “Mo’ ve lasso” della compagnia “I dialettanti”;
il 21 maggio, alle ore 21.00, in piazza Marconi, concerto di beneficenza della banda musicale “O. Pistella”;
il 3, 4 e 5 giugno, presso la scuola primaria di Vetralla, mostra-mercato dei lavori realizzati dai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie.
Gran parte delle attività sono state realizzate in collaborazione con la parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo e grazie alla disponibilità del parroco Don Lamberto Di Francesco.
Il ricavato degli spettacoli e della mostra-mercato sarà devoluto al “Centro Spina Bifida” del policlinico “A. Gemelli” di Roma.
Alla cerimonia di presentazione del 10 maggio saranno presenti il dirigente del Centro Servizi Amministrativi di Viterbo, dott.ssa Roberta Bernini, il vescovo della Diocesi di Viterbo, mons. Lorenzo Chiarinelli, il responsabile del “Centro Spina Bifida” del policlinico “A. Gemelli”, Claudia Rendeli.