Senza Filtro - Insieme al tuo amico a quattro zampe, ogni giorno a Nepi circolano decine e decine di altri cani.
Il “migliore amico dell’uomo”, oltre ad essere fonte di grandissimi ed infiniti piaceri, può anche provocare seri disagi alla nostra città.
I suoi escrementi, infatti, se depositati in luoghi non idonei, ad esempio i giardini pubblici, provocano non solo degrado ma il rischio di inconvenienti più seri, anche sotto l’aspetto sanitario e chi ne fa le spese sono i tuoi concittadini, principalmente le fasce più deboli come i bambini e gli anziani che hanno invece tanto bisogno di contare sul tuo aiuto.
Il cane, indispensabile compagnia dell’uomo e grande “guardiano” delle nostre proprietà, inconsapevolmente, sporca con i propri escrementi le varie aree verdi della nostra città, proprio quelle frequentate dai bambini durante le ore della giornata dedicate al gioco e allo svago come il Parco Pubblico, Piazza D’Armi, giardini di via Tortolini, quelli di località Pescinale e tanti altri.
Essere attento ai “bisogni” del tuo cane, oltre a farlo amare e rispettare anche dagli altri, ti garantisce di non incorrere nelle sanzioni previste dal regolamento comunale che la polizia urbana deve far rispettare.
Con l’arrivo delle belle giornate e l’allungarsi delle stesse è solito, da parte di alcuni cittadini di Nepi, portare a passeggio il proprio cane, addentrandosi all’interno di giardini e parchi pubblici insieme al grandissimo amico del cuore. Ebbene, sono completamente contrario a questa insostenibile situazione ed è arrivato il momento di intervenire e sensibilizzare tutti quanti i possessori di animali che infrangono le regole.
Moreno Mengari
Assessore ecologia - ambiente - Nepi