- Non bastano le carenze infrastrutturali. Cassia, trasversale, ferrovia.
Quando si tratta di deficit, Viterbo non si fa mancare proprio nulla. L’arretratezza del nostro territorio, viaggia anche su internet. Siamo lenti. Quaranta comuni su sessanta ancora non hanno la connessione Adsl.
Mentre c’è chi naviga alla velocità di una Ferrari (o quasi), molti si devono accontentare di una più modesta utilitaria. Con pure qualche acciacco. A lanciare l’allarme è la Cna. Il segretario Adalberto Meschini ed il responsabile area sviluppo, Maurizio Mancini ne hanno parlato in una conferenza stampa questa mattina.
“Si parla di villaggio globale dice Meschini ma Viterbo sconta anche in questo settore un forte deficit, che penalizza i cittadini e soprattutto le imprese. Il 60% del territorio è fuori dalla banda larga, rispetto al 45% di Roma o al 30% di Siena. Nel Lazio, solo Rieti è più indietro di noi. Ma lì ci sono oggettivi problemi geografici”.
Va un po’ meno peggio, se si considerano solo le aree degli insediamenti produttivi, che sono 51. Su 1.270 aziende, 439 sono tagliate fuori, pari al 35%. Percentuale che sale a 39% se si considerano tutte le imprese iscritte all’albo in Camera di Commercio, indipendentemente dalla loro collocazione.
Il punto è che le compagnie reputano non remunerativo coprire le zone non ancora raggiunte dal servizio. “Dal 2005 al 2006 dice ancora Meschini - sono stati collegati solo sei comuni in più. Pochi. Se si considera che pure dove la banda larga c’è, magari non raggiunge zone periferiche dove sono collocate le imprese. Come a Civita Castellana o Nepi. Per questo si devono attivare le associazioni, la Camera di Commercio e la Provincia, per recuperare il ritardo. Dalla Regione, ad esempio, è in arrivo un milione e mezzo d’euro per la zona industriale di Civita”.
Particolarmente penalizzato, è l’alto viterbese, ma anche la zona di Tuscania, Blera e Caprarola. “In generale dice Maurizio Mancini si tratta delle zone più lontane dalle grandi direttrici, come Cassia ed Aurelia”.
Una doppia penalizzazione. Reale e virtuale.