Senza Filtro - Questa mattina, giovedì 4 maggio, i bambini del circolo didattico di Vetralla incontreranno il dialetto del proprio paese, attraverso la voce di tre rappresentanti della poesia vetrallese.
L’evento è inserito nelle attività del laboratorio per la didattica di storia locale, che da questo anno viene portato avanti dall’insegnante Gabriella Norcia con la fattiva collaborazione di un gruppo di insegnanti del circolo.
Il progetto, riconoscendo alla storia l’alta valenza formativa ed orientativa per il percorso delle giovani generazioni, si prefigge lo scopo di favorire l’avvicinamento dei bambini allo studio della storia locale per facilitare la presa di coscienza della propria identità e rafforzare la capacità di relazionarsi poi con altre culture.
L’esperienza vedrà impegnati i bambini della scuola primaria di Vetralla, per ripetersi poi martedì 9 con i bambini dei plessi di Cura, Tre Croci e Villa San Giovanni in Tuscia, che si incontreranno in mattinata presso i locali della scuola primaria di Vetralla.
Gli autori presenti saranno Domenico Birelli, Vincenzo Marro e Franco Pistella, autori il primo di una interessante autobiografia dal titolo “L’ultimo Casaccio” ed il secondo di un volume di poesie, “Del resto”, editi dalla Casa Editrice Davide Ghaleb ed il terzo di una fine opera dialettale in versi intitolata “Scardafiorino”.
Birelli introdurrà i bambini alla tradizione dei poeti in ottava rima, un tempo fiorente, proponendo una composizione di Domenico Santinelli e alcune filastrocche legate al lavoro nei campi, mentre Vincenzo Marro e Franco Pistella, con la lettura delle loro opere, proietteranno i bambini nel mondo dei ricordi, di un’infanzia fatta di piccole grandi cose, di giochi costruiti usando l’ingegno, popolato da personaggi divenuti familiari nel ricordo di tanti.
Un’esperienza unica che la scuola intende proporre ai ragazzi, per fermarsi a riflettere sull’importanza del documentare il passato, trasformandolo così in patrimonio di tutti.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 16.30, presso l’aula magna “Porfirio Fantozzini” della scuola primaria di Vetralla si terrà la presentazione del sito web del Circolo, curato dall’insegnante Paola Giannini, e dei progetti realizzati nel corso di questo anno scolastico.
L’incontro è rivolto principalmente alle famiglie degli alunni e costituisce un’occasione per rafforzare il rapporto di collaborazione e di condivisione fra scuola e genitori.