Senza Filtro -Castagne, nocciole, olio extravergine di oliva e DOP Canino, salumi, formaggi, vino e miele: dal 4 al 7 maggio i prodotti tipici della Tuscia sono protagonisti a Parma per la tredicesima edizione di CIBUS, il Salone internazionale dell’alimentazione.
La manifestazione rappresenta la più completa vetrina della eccellenza alimentare italiana, favorendo l’incontro con operatori del pronto in tavola, professionisti della ristorazione e i grandi buyer internazionali, tra i quali i rappresentanti delle più importanti catene della grande distribuzione presenti nei mercati di riferimento per l’export alimentare di qualità.
Sono circa 2.400 le imprese italiane presenti al CIBUS mentre si prevede che saranno oltre 90mila gli operatori professionali provenienti da tutto il mondo, per non parlare delle circa 100 tra missioni commerciali e delegazioni ufficiali europee, statunitensi, canadesi, sudafricane, giapponesi, cinesi e indiane.
Per questo importante appuntamento la Tuscia si è ritagliata uno spazio importante con la presenza di 14 aziende agroalimentari che faranno conoscere e apprezzare le peculiriatà dei prodotti tipici, grazie al sostegno della Camera di Commercio di Viterbo, della Provincia di Viterbo e di Unioncamere Lazio.
“La presenza delle nostre imprese al CIBUS rispetto alla precedente edizione dichiara Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo si è quasi raddoppiata: un dato importante che sta a indicare la crescente consapevolezza tra i nostri imprenditori che quando si parla di qualità possono offrire prodotti competitivi nei mercati nazionali ed esteri”.