Senza Filtro - “Cercare di essere sempre più vicini al cittadino”, questo il diktat che muove l’attività dell’assessorato alle Politiche attive per il lavoro e che in questi giorni ha prodotto un vademecum per tutte le donne, straniere e non, che si occupano di lavori domestici.
“Guida al lavoro domestico”, questo il titolo del volumetto tascabile disponibile presso tutti i Centri per l’impiego, ha il chiaro intento di fornire assistenza e dare informazioni a colf, badanti e baby sitter.
“E ‘ uno strumento importante afferma l’assessore Mauro Mazzola - per tutte le donne che eseguono questi tipi di lavori, faticosi e spesso mal pagati. In questo vademecum ci sono tutte le informazione per evitare brutti incidenti. Perché non dobbiamo mai dimenticare che quello che loro compiono quotidianamente è un’attività che aiuta a far crescere le nostre famiglie”.
La guida contiene inoltre informazioni sulle procedure di assunzioni, sui principali istituti contrattuali, sui contributi e sulla risoluzione del contratta. Sono presenti nel vademecum anche alcuni fac-simile di moduli Inail e Inps e prospetti di busta paga.
“Questo è solo l’ultimo passo conclude l’assessore alla Politiche del lavoro per dare un aiuto alle donne immigrate e non. La nostra politica infatti è volta a rispondere alle crescenti domande di assistenza. Oltre alla guida, non bisogna dimenticare che presso i Centri per l’impiego è presente lo sportello colf/badanti/baby sitter, un servizio specialistico che ha il chiaro intento di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di servizi alla persona e alla famiglia. In questo sportello per i cittadini inoltre lavora un mediatore culturale che si occupa dei colloqui con gli immigrati per aiutarli nelle pratiche burocratiche”.