Senza Filtro - Torna l’appuntamento con le iniziative dell’associazione culturale Tanaliberatutti che in collaborazione con la Pro Pescia e con il patrocinio dell’assessorato al turismo del Comune di Montalto di Castro trasformerà la pineta comunale della Marina dal 2 al 4 giugno in un luogo in cui si potranno seguire concerti musicali con gruppi di artisti tra i quali “La camera migliore”, “Max Brando e Alberto Rocchetti”, Tamales de Chipil” e poi le immancabili bands locali e poi intrattenimenti con artisti di strada, laboratori artigianali, mercatI artistici e molte altre cose. Come per le passate edizioni, che si tenevano nel mese di aprile, la stessa associazione ricorda che sono eventi a carattere gratuito.
Un appuntamento per gli amanti della musica, ma anche per chi cerca di trascorre delle giornate alternative seguendo quindi il programma laboratori artigianali gratuiti, l’assemblaggio creativo di multi-materiale riciclato (carta, ferro, creta), o imparare la lavorazione del formaggio o quella del ferro, fino ad arrivare ai laboratori musicali di danza. Si potranno vedere e quindi imparare a realizzare le lampade con carta e ferla, o come vengono manipolati oggetti naturali, o realizzati i dipinti batik e infine la gioielleria e laboratorio creativo.
Ci sarà anche il gruppo del Gioco Matto con “l’Albero delle fate per i bambini e il teatro dei burattini”. Hanno aderito alla manifestazione espositori come Emergency, Mercato Equosolidale, Associazione Agatos, Semi di Pace, Stampa Alternativa, Underground, Associazione Tuscania d’Arte. Nello stand gastronomico il pranzo e la cena sarà a base di piatti tipici e prodotti locali. Importante anche l’esposizione dei lavori dei ragazzi delle scuole locali che hanno partecipato al viaggio di studio al campo di concentramento di Auschwitz, saranno presentate mostre fotografiche e un video del viaggio.
I Max Brando nascono nel 1998, da un progetto di Massimo Brandoli, cantante dalla classe cristallina e Luciano Galloni, batterista e incredibile vulcano di idee musicali. Con l’arrivo nel 2000 del chitarrista Mario Chiesa, dopo diversi cambi di formazione, la band si stabilizza e cresce professionalmente sino a raggiungere il proprio massimo con l’inserimento di uno ‘special guest’ coi fiocchi: Alberto Rocchetti detto “LUPO MAREMMANO” tastierista di Vasco dal 1989. Ai vertici del panorama cover band con oltre cento concerti l’anno i Max Brando caratterizzano il loro spettacolo con ritmi elevatissimi, puntando sulla qualità nell’esecuzione, negli arrangiamenti e nella scelta del repertorio a 360 gradi.
Senza l’ausilio di basi preregistrate ma solamente con l’intelligenza, riescono a trasmettere la loro forte personalità al pubblico che è subito protagonista: nessuno può resistere alla tentazione di ballare e cantare! In definitiva uno spettacolo da non perdere proposto da sei veri professionisti che vantano collaborazioni anche con artisti tra i più famosi in Italia quali Gianni Bella, Paolo Belli, Nek, Renato Zero e il mitico Vasco. Il sestetto compone di: MARIO CHIESA CHITARRA LUCIANO GALLONI BATTERIA MARCO BORTESI BASSO MASSIMO BRANDOLI VOCE Special guest: ALBERTO ROCCHETTI TASTIERE Backliner: MAURI BACKLINER
La Camera Migliore si forma nella fiorentina con un organico comprendente Georgia Costanzo (voce), Francesco Fanciullacci (chitarra e voce), Balducci (chitarra e voce), Matteo Giannetti (basso) e Davide Miano (batteria). Le precinque, tutti rodati dai trascorsi in varie formazioni più o meno effimere, confluiscono in uno stile dove grandi passioni dei musicisti (Radiohead, Pixies, Beatles e Alice In Chains, fra gli altri) sono centrifugate con riferimenti al classico pop-rock anni ‘90, il tutto arricchito da liriche curate fantasiose. Le partecipazioni ad “Arezzo Wave ‘97”, al “Fringe Festival 2000”, al “Help” di e ad altri eventi suscitano una certa curiosità e fanno circolare il nome della Camera Migliore, ma la svolta arriva nel luglio 2001 con la vittoria nella sezione “Music Concept” al “Giffoni Film Festival”: Carmen Consoli, madrina della manifestazione, è infatti colpita dalle qualità della band al punto di offrirle un contratto per la sua neonata etichetta Due Parole.
Il debutto discografico, nell’autunno 2002, è un singolo con due versioni dell’energica “Amo quest’uomo” e “Filastrocca”; il brano portante, lo stesso proposto al “Giffoni”, è trasmesso da varie radio, mentre il videoclip che lo accompagna viene programmato con frequenza da MTV e Rete All Music. Nel 2002 il quintetto suona come spalla dei Cranberries a Firenze, Milano e Roma, e continua a lavorare al suo primo album assieme al produttore artistico Riccardo Onori. Gli ingredienti principali: melodie agrodolci, trame ora elettriche e ora acustiche e la verve della carismatica Georgia, nelle cui liriche insolite e briose fanno capolino stelle e galassie, fate e cavalli pazzi, nani e microbi calamita, orsi, api e libellule...
L’album d’esordio uscito il 20 giugno 2003 - si intitola semplicemente “Camera Migliore” e contiene dieci episodi. Un disco di canzoni, semplici canzoni che cercano di narrare sensazioni, comunicare un pensiero. Canzoni che raccontano d’amore col pudore di chi nasconde i propri sentimenti. Più che un tema, ad accomunare i brani è piuttosto una poetica: in controluce ogni brano nasconde una storia, una situazione, mentre il cantato è semplicemente il commento quella storia mai propriamente rivelata. Nell’estate del 2003 il gruppo apre con successo le date del tour di Carmen Consoli.
Segue un loro lungo tour estivo, che li ha portati ad esibirsi anche su palchi molto rinomati quali quello di Asti Musica e del Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza. Nell’inverno 2004 la band toscana suona con una formazione acustica in un club-tour che la porta tra gli altri al C.S. Rivolta di Marghera, al Cube di Roma e alla Casa 139 di Milano. Quella estate,ancora con una formazione elettrica, la Camera Migliore si esibisce ad esempio festival di Arezzo Wave e sul main stage del Giffoni Contest e del Frogstock di Ravenna. Il 2005 è stato un anno interamente dedicato alla registrazione e produzi-one del nuovo album di inediti, Cari miei, in uscita il 28 ottobre.
Il Fannullone, il singolo che ha anticipato l’uscita dell’album, è stato uno dei brani più ascoltati dell’estate 2005, entrando nelle playlist dei maggiori network (RAI-Radio1, RAI-Radio2, Radio Deejay, Isoradio, Kiss Kiss Network) e radio regionali.
I Tamales de Chipil nascono nell’autunno del 1999, grazie al desiderio di alcuni amici che condividono la medesima frequentazione del C.S.A. Intifada di Ponte a Elsa (Empoli). L’idea di fondo è quella di creare una band di cover latinoamericane, coerente con gli ideali dei singoli musici e devota alla filosofia gitana di libertà, divertimento e impegno.
Nel gennaio 2000, spunta la possibilità di poter eseguire un concerto in un pub stile messicano di Santa Croce sull’Arno (PI): il “Peyote”. La band ancora senza nome effet-tua il concerto che risulterà trionfale, tanto che i gestori offriranno la possibilità di suonare per ben 5 settimane di fila! In queste occasioni nascono le prime proprie in spagnolo, come quella “Tamales de Chipil” che darà anche il nome del gruppo: un inno tradizioni e alla passione per il sud America, unito alla vocazione di incontro fra razze e culture diverse. Tamales è infatti nella cucina messicana un impasto di mais cotto a vapore in una foglia di banano, mentre il chipil è la spezia che lo insaporisce. Nell’estate 2000 registrano “Un cd per il Chiapas”, il primo album del gruppo, prodotto dal Coordinamento Toscano di Sostegno alla Lotta Zap-atista. Il 2001 la band continua a macinare esibizioni live, produrre nuovi brani e partecipare a concorsi e festival di artisti di strada.
Nel 2002 iniziano le loro prime im-portanti esibizioni a fianco di grandi artisti del panorama italiano e stra-niero. Saranno chiamati, infatti, ad aprire concerti tra gli altri di MODENA CITY RAMBLERS, ROY PACI e SERGENT GARCIA SOUND SYSTEM. Il 9 novembre suonano alla festa conclusiva del Social Forum Europeo presso lo Stadio Comunale di Firenze; è un’esperienza entusiasmante; tra i 9 artisti sul palco, i Tamales sono l’unico nome nuovo tra artisti del calibro di MAX GAZZE’, PAOLA TURCI, MODENA CITY RAMBLERS, BANDABARDO’, FOLKABBESTIA, LES ANARCHISTES. Impegnati da sempre a fianco dei movimenti pacifisti, i Tamales de Chipil vengono chiamati l’8 marzo 2003 ad esibirsi a Camp Darby con LES ANARCHISTES ed OTTAVO PADIGLIONE ed il 12 marzo in piazza VIII Agosto a Bologna, per un raduno della CGIL contro la guerra in Iraq. La band inizia ad essere conosciuta a livello nazionale e partecipa anche al glorioso Rock Contest di Controradio.
Il 4 agosto si avvera un altro sogno: tutti di corsa a Pescara, presso lo Stadio Adriatico, ad aprire una delle 3 date italiane del “Katumbi Express Tour 2003” del meraviglioso MANU CHAO.
Il 2004 è dedicato alla produzione del nuovo disco,“Biandilo’ o Chavo”. Le registrazioni sono effettuate sotto la supervisione tecnica dello Staff del West-Link Studio di Pisa.
Tra la primavera e l’estate 2004 il gruppo effettua circa 30 esibizioni terminando l’estate con la grande festa dei 400 concerti organizzata al Centro Sociale Intifada che ha visto la nascita del gruppo. “Biandilo’ o Chavo” esce nel marzo 2005 per la On the Road Music Fac-tory, inaugurando la collaborazione tra la band toscana e l’agenzia ro-mana (nel suo cast Carmen Con-soli, Bandabardò, Paola Turci, Max Gazzè, Otto Ohm). TAMALES DE CHIPIL FORMAZI-ONEAntonio Adamo Lauria: Voce, chitarra acusticaFederico Riondino: Chitarra elettricaFrancesco Cannarella: Contrabbasso, bassoMarco Salvadori: Percus-sioni BatteriaRocco Brunori: TrombaAttualmente collaborano con la formazione LiveUgo Nativi (Malfunk, Bandabardò, Delta V) e Giacomo Macelloni (Super B, Prozac +).TAMALES DE CHIPIL La Musica La musica dei Tamales de chipil è una fusione tra generi di matrice popolare, un viaggio dove ogni popolo allegro e solare può costruire la pro-pria capanna colorata. Testi in italiano e spagnolo, ritmiche incalzanti, chitarre acustiche, stru-menti etnici.
Una voce dolce e sensuale si mescola in una patchanka di melodie fatte per sognare, ma soprattutto per ballare. DiscografiaAnno 2000 Un Cd per il ChiapasProdotto dal coordinamento Toscano per la lotta Zapatista1000 Copie, Ristampato in 2000 Copie nel 2000. L’incasso è stato devoluto per la ristrutturazione di un villaggio in Chi-apas.
Anno 2002 DEMO Compilation Compilation prodotta da Raitrade per il noto programma “Demo” di Rai-Radio Uno. Brano “Capriccio” Ed. Mus. Raitrade. Anno 2002 MAGIC BUS Compilationprodotta dalla Regione Toscana & Ass. Musica Arezzo Wavecon brani delle migliori 15 Band emergenti. Anno 2003 Rock Contest Controradio Compilation Compilation prodotta da Controradio (FI) contenente n° 3 brani dei gruppi finalisti Rock Contest Ed.. Anno 2005 Biandilo’ o Chavo’ (On the Road Music Factory) 25 febbraio 2005. TAMALES DE CHIPIL ed i concerti: Il gruppo ha all’attivo 400 concerti su tutto il territorio nazionale.