San Martino al Cimino - Apt - Il 3 e 4 giugno
Il borgo in fiore
31 maggio 2006 - ore 1,50
Senza Filtro - Torna la III edizione de 'Il Borgo in fiore' e, dal 3 al 4 giugno, San Martino al Cimino sarà un giardino sofisticato in un trionfo di profumi e colori, grazie all'iniziativa dell'associazione culturale 'Olimpia', con il patrocinio dell'Apt e della Provincia di Viterbo.
Un programma ricco: Sabato 3 giugno alle ore 10.00 nel cantinone di Palazzo Doria Pamphilij ci sarà l'apertura della manifestazione con Mostra
d'artigianato artistico ed Antiquariato; alle ore 16.30 l'architetto paesaggista Sofia Varoli Piazza Scoppola terrà una conferenza su 'Il giardino dall'orto al paesaggio'; alle ore 18.00 un momento dolce per i più golosi con la Gara e la Degustazione di torte in piazza Buratti. Domenica 4 giugno invece dall'alba al tramonto, nel centro storico di S. Martino ci sarà l'evento principe della manifestazione: la Mostra di piante insolite e rare ed articoli per il giardinaggio. Nel cantinone di Palazzo Doria continuerà la mostra di artigianato ed antiquariato. La serata verrà conclusa da un concerto del complesso 'Old Style Music'.
"Vogliamo ringraziare - hanno sottolineato il direttore artistico della Manifestazione, Manuela Morena e il presidente dell'associazione, Rosalba Monaco - tutti gli Enti ed i privati e soprattutto la Provincia di Viterbo e l'Apt, particolarmente sensibili a questo evento. Non vogliamo diventare una piccola S. Pellegrino in Fiore ma vogliamo continuare a crescere con la nostra identità, costruita a piccoli passi e proponendo uno spettacolo unico nel suo genere, vista la rarità e la particolarità delle piante. L'unicità del Borgo in Fiore continuano la Morena e la Monaco ' risiede nel fatto che i nostri operatori non sono solo degli espositori ma anche dei produttori. C'è un valore aggiunto: la passione".
"E' fondamentale supportare queste manifestazioni - ha detto il direttore Apt Marco Faregna - perché sono emblematiche di un tessuto di tradizioni, di cultura che non devono essere persi e che anzi, vanno coltivati con l'entusiasmo. Promuovere il territorio significa anche saper scommettere sulle realtà in crescita, su chi investe le proprie energie e le proprie risorse. Solo valorizzando le singole realtà che compongono la nostra provincia, possiamo essere in grado di imporci sul mercato turistico, offrendo un prodotto variegato e completo che soddisfi le molteplici esigenze".
"I piccoli centri della nostra provincia - ha spiegato il presidente Mazzoli - fanno la differenza e rappresentano quell'unità distintiva che fa della Tuscia una terra indimenticabile. Nello specifico, credo che eventi come questo, che uniscono cultura, tradizione e passione siano momenti importanti che contribuiscono a creare una coscienza comune rispetto alla nostra identità e rispetto alla nostra capacità di creare eventi e soprattutto un indotto che ci renda appetibili per il mercato. S. Martino viene troppo spesso considerata, causa la sua vicinanza con Viterbo, una realtà-satellite. Manifestazioni come 'Il Borgo in fiore' dovrebbero contribuire anche a dimostrare che esiste invece una realtà più strutturata e fiera delle sue particolarità. Da parte nostra, compatibilmente con le nostre risorse c'è e ci sarà la costante volontà, guidata da un progetto organico, di sostenere anche i più piccoli, per dare voce alle nostre tradizioni".