- Il risultato delle lezioni amministrative frammentato e variegato si presta come sempre a più interpretazioni.
Magari ci si potrebbe soffermare su qualche dato statistico che vede un buon incremento di voti complessivi per le liste di centrosinistra.
Ci sono forti e significativi recuperi, primo fra tutti Vetralla, tuttavia il dato globale, non quello freddo matematico statistico, ci lascia insoddisfatti.
Insoddisfacente è la valutazione politica complessiva che ci sentiamo di dare di questo passaggio elettorale a Viterbo.
La frammentazione con cui ci siamo presentati in troppi comuni ha prodotto il maggiore dei danni, dobbiamo quindi porci la necessità di recuperare credibilità e compattezza a partire dalle priorità sulle cose da fare.
Da qui esce rafforzata la nostra richiesta di approfondire programmaticamente, insieme a tutti i partiti del centrosinistra, la vicenda dell'amministrazione provinciale, per un tempestivo rilancio della nostra azione di governo.
Su questi temi domani pomeriggio si riuniscono l'esecutivo e la direzione provinciale della Margherita di Viterbo. Oltre ad una valutazione del voto ci sarà la sottolineatura di alcune priorità che già da tempo abbiamo messo all'attenzione della vicenda politica viterbese:
1) porre nuovamente all'ordine del giorno un approfondimento tra giunta provinciale e giunta Marrazzo insieme, finalizzata all'obiettivo di una legge regionale a supporto della vertenza politica Alto Lazio e con dentro ben delineato il Distretto Culturale di Viterbo;
2) Avviare confronto serrato sulla politica dei servizi pubblici, a tutto campo e con il coinvolgimento degli amministratori locali. In particolare rendere operative le scelte già fatte dal centrosinistra in ordine ad esempio alla gestione dei servizi idrici ed insieme legarle, con equazione virtuosa, ad una politica complessiva di sviluppo economico e salvaguardia ambientale.
3) Realizzare una conferenza provinciale sulla innovazione delle infrastrutture viarie ed in particolare, Trasversale, Interporto di Orte, collegamenti ferroviari e stradali con Roma.
Marcello Mariani - Segretario Provinciale
La Margherita Democrazia è Libertà