- Troppi localismi e personalismi. In questo modo, il centrosinistra in alcuni comuni ha agevolato la vittoria al centro destra.
Giuseppe Parroncini, capogruppo Ds in Regione, vede così il risultato elettorale nei venti comuni della Tuscia.
“Luci e ombre dice Parroncini - si conferma il fatto che quando il centrosinistra si divide, il risultato complessivo è compromesso. Ma anche quando i Ds si dividono, il risultato finale è il medesimo. Come è successo a Fabrica, Vallerano o Bassano Romano. Localismi e personalismi ci sono sempre stati, ma ultimamente la situazione è peggiorata, facendo perdere di vista l’obiettivo politico complessivo”.
Le tante liste civiche, svincolate dai partiti, poi, non hanno aiutato. “In molte occasioni continua Parroncini l’elettorato ne è uscito frastornato”.
Viterbo, comunque, si conferma in controtendenza. Altrove la sinistra avanza, nella Tuscia perde tre comuni e ne guadagna soltanto uno. “Non è un grande risultato conclude Parroncini. C’è da riflettere all’interno del centro sinistra, che si è presentato troppo diviso”.