Senza Filtro - Mercoledì 31 maggio, alle ore 16.30, avrà luogo presso i locali della direzione didattica di Vetralla, la cerimonia di inaugurazione dell’aula magna, intitolata a Porfirio Fantozzini.
L’iniziativa è curata dalle insegnanti della commissione che si occupa del laboratorio di didattica della storia locale, coordinato da Gabriella Norcia, e si inserisce nel più ampio percorso di ricerca per valorizzare la memoria storica della nostra città.
Verrà scoperta una targa ricordo e per l’occasione il generale Renzo Roda illustrerà la figura di Fantozzini. Roda, fine studioso di fatti e luoghi appartenenti alla storia di Vetralla, ha condotto una ricerca dettagliata su questo vetrallese poco conosciuto, vissuto nella seconda metà del Seicento, che fece un gesto quasi rivoluzionario nel contesto di questo periodo storico: donò il suo ingente patrimonio ai Padri Scolopi al fine di edificare scuole per tutti i cittadini di Vetralla. Parte dello studio è stato pubblicato sul numero 8 della rivista scientifica, bollettino del Museo della Città e del Territorio, “Studi Vetrallesi”, luglio- dicembre 2001.
Altre due ricerche del generale Roda sono apparse sui numeri 11 e 12 di “Studi Vetrallesi”: Uno stemma di complessa “lettura” nel S. Pietro di Vetralla e San Biagio a Vetralla; una chiesa di importanza storica scomparsa dalla memoria.
La cerimonia di mercoledì sarà organizzata proprio in collaborazione con il museo, grazie alla disponibilità dei suoi direttori, Enrico Guidoni e Elisabetta De Minicis, e con l’associazione Vetralla città d’arte che da anni è attiva per la salvaguardia e la tutela del patrimonio storico e culturale del nostro paese.