Senza Filtro - Prosegue il progetto culturale legato al mito della dea Afrodite.
L’assessore alla Cultura del Comune di Tarquinia Silvano Olmi si è recato nei giorni scorsi a Cipro per una riunione del Comitato dei rappresentanti dei Comuni che aderiscono all’iniziativa.
A questo accordo, firmato nel novembre dell’anno scorso, aderiscono come soci fondatori cinque comuni di Cipro, uno della Grecia, uno di Malta e due dell’Italia, Erice in Sicilia e appunto Tarquinia.
Nell’incontro tenutosi nei giorni scorsi a Geroskipou (Cipro) si è discusso di alcune importanti iniziative per valorizzare i siti archeologici legati al culto di Afrodite.
Tra questi è stata decisa la realizzazione di un film da girare nelle località dove sono presenti templi dedicati alla dea dell’amore, che servirà per pubblicizzare i siti archeologici e le città aderenti all’accordo internazionale.
Inoltre, sono a buon punto le pratiche per la registrazione di questo accordo presso l’Unione Europea.
“Altre due città hanno chiesto di aderire all’accordo dice l’assessore Olmi- e sono Polis (Cipro) nel cui territorio esiste un’area archeologica denominata Bagni di Venere e la città di Citera (Grecia).
Inoltre, hanno espresso l’intenzione di sottoscrivere il patto anche alcune località di Tunisia, Algeria, Spagna e Libano.
Il mito di Afrodite/Venere, si sviluppò in tutto il mediterraneo al seguito dei traffici dei mercanti Greci che a Tarquinia avevano l’importante approdo di Gravisca, dove esistono i resti di un emporio e di un’area sacra dedicata alla divinità.
Si tratta di un’altra attrattiva turistica che dobbiamo valorizzare- commenta Olmi- e questo accordo internazionale può essere un modo per farlo”.