Senza Filtro - La Giunta della Camera di Commercio di Viterbo nella riunione del 25 maggio scorso, ha approvato il piano per la promozione del marchio Tuscia Viterbese. “Si tratta di un passaggio fondamentale dichiara soddisfatto Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo per il consolidamento e la diffusione di questo simbolo nel nostro territorio e soprattutto nei mercati nazionali e internazionali”.
“Siamo in una fase spiega Palombella - in cui è necessario indirizzare gli sforzi degli enti e delle imprese verso una forte valorizzazione dell’enogastronomia, quale elemento di attrazione del turismo medio-alto, deciso a spendere sul territorio soggiornandovi, gustando e acquistando prodotti di qualità e tipici. In tal senso il marchio è un formidabile strumento di marketing territoriale, perché esprime a tutto tondo le peculiarità della nostra terra, così come ci viene riconosciuto in diversi ambiti in Italia e all’estero”.
Attualmente il marchio collettivo Tuscia Viterbese è attribuito ai seguenti prodotti e servizi: coniglio leprino di Viterbo, patata dell’Alto Lazio, olio extravergine di oliva DOP di Canino, artigianato artistico, miele, formaggio, alberghi, carni bovine, ovine e suine. Ma altri disciplinari sono allo studio come quello della Pasticceria e prodotti da forno tradizionali della Tuscia Viterbese.
“Le imprese licenziatarie del marchio sono 21 continua Palombella un numero ristretto, certo, ma incoraggiante, considerando che sono richiesti standard qualitativi elevati e che abbiamo previsto controlli rigorosi. E d’altro canto se vogliamo un marchio credibile e non un bollino qualsiasi dobbiamo seguire la strada della qualità, la sola che può garantirci la possibilità di ritagliarci delle fette di mercato. Nei prossimi mesi c’impegneremo ulteriormente per far conoscere alle imprese presenti nella provincia di Viterbo il valore aggiunto rappresentato dall’adesione al marchio e stimoleremo quelle che già ne fanno parte a partecipare ai diversi eventi di promozione programmati”.
Il piano per la promozione del marchio Tuscia Viterbese è articolato in diversi moduli in funzione della localizzazione dell’azione in ambito provinciale, regionale, nazionale e internazionale. Tra le novità in arrivo il posizionamento di prodotti Tuscia Viterbese in attività commerciali specializzate nella vendita di prodotti tipici presenti nella provincia e nella Capitale. Si prevedono, inoltre, altri interventi tra cui una Guida annuale dei prodotti e delle imprese Tuscia Viterbese, educational per i giornalisti, materiale informativo multilingue, gadget e cartellonistica pubblicitaria, l’implementazione di un sistema di vendita e-commerce, il potenziamento del portale www.tusciaviterbese.it, campagne pubblicitarie su rubriche e testate specializzate in turismo ed enogastronomia, spot radiotelevisivi.