 |
Giuseppe Parroncini |
Senza Filtro - Un massiccio piano di interventi quello varato oggi dalla Giunta Regionale, a cominciare dall’approvazione delle modalità attuative del programma straordinario degli investimenti per i Comuni del Lazio messo appunto in sede di discussione della legge finanziaria e contenente numerosi interventi per i comuni della Provincia di Viterbo.
Un ammontare di circa 3 miloni e 700 mila euro per interventi straordinari minori per la viabilità, il recupero dei centri storici, degli edifici di pregio e di culto, per la realizzazione e manutenzione di centri socio-culturali, sportivi e di edilizia scolastica. Nel dettaglio gli interventi riguardano la Provincia e i Comuni di: Bassano Romano, Proceno, Blera, Bomarzo, Calcata, Canepina, Caprarola, Carbognano, Castiglione in Teverina, Celleno, Farnese, Grotte di Castro, Nepi, Onano, Oriolo Romano, Orte, Piansano, Soriano nel Cimino, Vejano, Vignanello, Villa San Giovanni in Tuscia, Vitorchiano.
“Si tratta di una risposta veramente concreta e ampia per le esigenze di riqualificazione e rilancio strutturale dei Comuni del nostro territorio, capace di sanare situazioni di incompiutezza e degrado, nell’ottica di una stagione di grande slancio per la valorizzazione del nostro patrimonio architettonico e strutturale”, ha dichiarato il capogruppo dei Ds in consiglio regionale Giuseppe Parroncini.
In aggiunta è stato stanziato un altro milione di euro per il finanziamento di interventi nelle sedi comunali, in particolare per i Comuni di Oriolo Romano, Bassano in Teverina, Gallese e Bassano Romano.
Per finire con i finanziamenti per il recupero degli edifici di culto per circa 1.100.000 complessivi per interventi nei Comuni di Castiglione in Teverina (Chiesa San Rocco), Onano (Chiesa S. Maria della Concezione), Valentano (Chiesa Santa Maria), Gallese (Chiesa Snat’Agostino), Acquapendente (Campanile Chiesa S. Maria Assunta) e per circa 2.000.000 di euro per gli enti ecclesiastici con la Chiesa di S. Francesco a Canino, la Chiesa di S. Maria delle Piagge a Civitacastellana, la Chiesa di Santa Maria della Pietà a Fabbrica di Roma, la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Sutri, la Chiesa di S. Giovanni Battista a Villa San Giovanni in Tuscia, la Chiesa di S. Lorenzo Martire a Vignanello, Chiesa del SS. Crocefisso a Marta, Chiesa Monastero delle Clarisse a Farnese, Chiesa di San Carlo a Capodimonte e Chiesa di San Giuseppe a Montefiascone.
“Si tratta di un imponente sforzo realizzato dalla Regione ha concluso Parroncini . per compiere un vero e incisivo programma di recupero dei nostri beni architettonici, storici e culturali. Un impegno centrale che avevamo assunto fin dalla campagna elettorale dello scorso anno, per il rilancio dei nostri territori che stiamo attuando speditamente, recuperando i ritardi e dotando i nostri Comuni delle risorse necessarie per migliorare la propria vivibilità e la capacità attrattiva”.