|
|
Montalto - 27, 28, 29 maggio
Sagra dell’asparago
24 maggio 2006 - ore 1, 30
Senza Filtro - Sagra dell’asparago verde, a Montalto tutto è pronto per il terzo appuntamento organizzato dall’associazione dalla Pro Pescia e l’assessorato all’agricoltura del Comune di Montalto di Castro, con il patrocinio del comune in collaborazione con i contributi della Provincia di Viterbo della Regione Lazio, della Banca della Tuscia, dell’Arsial, dell’università della Tuscia e dell’Enel e poi con altri sponsor privati.
Ad essere al centro dell’attenzione nei giorni del 27-28-29 maggio è l’ortaggio che in questi anni ha avuto, grazie a una coltivazione sempre più vasta, una produzione di centinaia di quintali e su cui gli agricoltori locali hanno puntato molto.
“Questo prodotto viene richiesto in tutta Italia e all’estero grazie alla distribuzione delle cooperative Foce del Fiora e il Chiarone- dichiara Angelo Brizi assessore all’agricoltura del Comune di Montalto di Castro- ha ottenuto proprio tre anni fa la certificazione di qualità DNV e da questa è così nata l’idea di dedicare all’ortaggio di maremma una sagra propria, un prodotto che tiene alta l’economia dei numerosi agricoltori locali, per questo anno nonostante il problema dell’alluvione si è riusciti comunque ha produrre una certa quantità che è stata vitale per la sopravvivenza del settore, l’assessore regionale Daniela Valentini e quello provinciale Mario Trapè ci hanno dato una grossa mano, anche per l’organizzazione di questa vera e propria festa”.
Nella prima giornata, dopo l’apertura della sagra ci saranno gli stand gastronomici dove questo prodotto sarà il re della tavola, nel pomeriggio grande sfida a colpi della migliore ricetta tra ristoranti locali, al miglior piatto verrà consegnato un premio, nella seconda giornata, oltre agli spettacoli musicali ci sarà una sfida con “mezzi pesanti”, diversi trattoristi si sfideranno alla guida dei “mostri” per la coltivazione della terra in una gara di regolarità, per la mattina è prevista la passerella dei politici del territorio.
Nella giornata di domenica chiuderà il weekend il concorso dell’asparago più grande e le relative premiazioni poi tutti in piazza per ascoltare il mitico gruppo dei Camaleonti e guardare, in conclusione i fuochi d’artificio.
|