Acquapendente - Dopo la festa
Positivo bilancio per i Pugnaloni
24 maggio 2006 - ore 1, 30
Senza Filtro - L’intera comunità aquesiana si è adoperata per l’ottima riuscita della Festa dei Pugnaloni. A due giorni dalla premiazione in Piazza Girolamo Fabrizio del pugnalone vincitore dell’edizione 2006 (Gruppo GNS) il bilancio è assolutamente positivo, sia dal punto di vista dell’afflusso turistico nei giorni di sabato 20 e domenica 21 maggio, sia dal punto di vista dell’organizzazione della festa in ogni sua parte.
Molteplici i soggetti istituzionali ed i privati cittadini che hanno contribuito quest’anno a migliorare una manifestazione che da anni caratterizza la città di Acquapendente, e che è diventata ormai l’appuntamento fisso della terza domenica di maggio.
In primo luogo le 25 persone della Pro Loco, che hanno lavorato a vario titolo per assicurare che la festa si svolgesse secondo programma. Per la prima volta quest’anno è stata organizzata la “Notte Bianca” per il sabato dei Pugnaloni: negozi, ristoranti e bar sono rimasti aperti fino a tardi per accogliere quanti, tra aquesiani e turisti, hanno girato per i laboratori; sotto il loggiato del Palazzo Comunale è stata allestita la proiezione di un video, realizzato da “Machinetta” e “Getty”, contenente le immagini di varie edizioni della festa, risalenti anche al 1930, recuperate grazie ai filmati di Renzo Colonnelli, Paolo Rossi e Fotofit.
Incantevole il sottofondo musicale per chi la domenica mattina passeggiava nel centro storico per ammirare i quadri realizzati nella notte: lungo le vie del percorso in cui erano stati sistemati i 15 pugnaloni, era stato predisposto un impianto audio che diffondeva musica classica per accompagnare i visitatori.
Non trascurabile la collaborazione dei 15 gruppi dei pugnaloni, che si sono adoperati affinché non si verificassero spiacevoli episodi e affinché il clima di festa e l’accoglienza all’interno dei laboratori fossero solo sinonimo di allegria e divertimento.
Fondamentale il contributo dato dal Comune di Acquapendente: i parcheggi del paese sono stati dotati dei bagni chimici ed è stato attivato un servizio di autobus navetta per trasportare i turisti dal parcheggio del cimitero all’ingresso del paese; inoltre, gli operai del Comune sono stati a disposizione il sabato e la domenica per intervenire in ogni momento ed aiutare la Pro Loco nell’allestimento della manifestazione.
La Protezione Civile ha affiancato il lavoro della Polizia Municipale per la gestione del traffico fuori e dentro il paese. Per la domenica sono stati predisposti diversi punti di ristoro all’interno del centro storico, come quello al Chiostro di San Francesco, per facilitare la consumazione del pranzo dei visitatori forestieri in poco tempo e ad un prezzo modico.
Un grazie particolare va anche a Roberto Sugaroni che ha realizzato il Palio raffigurante la Madonna col bambino ed il ramo di ciliegio fiorito, e la ditta I.C.C. di Centeno che ha fornito i premi per i Pugnaloni.
Un bilancio del tutto positivo, quindi, che è segno dell’impegno di una comunità intera nei confronti di questa festa, della volontà di far conoscere Acquapendente come un luogo magico, dove è bello venire non solo per la domenica dei Pugnaloni ma anche per quello che il paese può offrire ogni giorno dell’anno.
|