Viterbo - "Semi di cultura cattolica" - Dibattito sul "declino" del paradigma dell'evoluzionismo con il ricercatore Maurizio Brunetti - Il 25 maggio
"Figli di una scimmia?"
24 maggio 2006 - ore 1, 30
Senza Filtro - "Figli di una scimmia?" è il titolo provocatorio e promettente dell'ultimo degli incontri proposti dalla scuola Santa Maria del Paradiso e dall'associazione culturale"La Cittadella" all'interno del loro meeting di primavera "Semi di cultura cattolica".
Si parlerà ovviamente di evoluzione ed evoluzionismo, "fra ideologia e realtà", come spiega il sottotitolo, con un approccio rigorosamente scientifico, dal momento che a parlare è stato invitato il professor Maurizio Brunetti, dal 1997 ricercatore di Geometria presso la facoltà di Ingegneria dell'Università "Federico II" di Napoli.
Autore di numerosi lavori di ricerca apparsi su riviste specializzate internazionali, Brunetti e' stato responsabile di gruppi di ricerca finanziati dal ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica.
E' recensore per il Mathematical Reviews. La sua attivita' di ricerca si svolge nell'ambito della topologia algebrica, una branca della matematica con la quale si sono costruiti modelli geometrici dell'universo.
Da sempre interessato ai rapporti tra fede e scienza, Brunetti ha scritto l'introduzione al recente volume "Il mistero delle origini dell'universo e dell'uomo" con contributi dei professori de Groot, Gaudio e Mihael Georgiev.
"Semi di cultura cattolica" propone una tematica di grande attualità, oggi che da più parti si mette in discussione il paradigma evoluzionistico, in quanto non riesce a trovare riscontro nei risultati forniti dalle scienze naturali, mentre nascono modelli alternativi, quale quello dell'intelligent design.
La conferenza, che si terrà alle ore 18,00 di giovedì 25 maggio presso i locali dell'ex convento di Santa Maria del Paradiso, sarà introdotta dal professor Giuseppe Brienza, presidente dell'associazione cultura "Fides et Ratio" di Roma, che ha collaborato all'organizzazione degli incontri del meeting.
"Semi di cultura cattolica'" si concluderà venerdì 26 maggio, con il pellegrinaggio dal convento di San Paolo ai Cappuccini al santuario di Santa Maria della Quercia.
La partenza è prevista per le ore 17,30.
|