Viterbo - Università della Tuscia - Convegno di studi il 25-26 maggio
La storia contemporanea attraverso le riviste
23 maggio 2006 - ore 2,10
Senza Filtro - Esiste realmente un “vuoto di memoria” nelle giovani generazioni?
Entro quali limiti è corretto parlare di una crisi del “mestiere di storico”?
Gli storici non sanno più comunicare? E le riviste, tradizionale strumento di circolazione e di divulgazione della ricerca storica, riescono ancora a farlo?
I “nuovi media” contribuiscono alla costruzione di un nuovo senso comune storico?
Fino a che punto il recente dibattito politico è agente di costruzione di un nuovo senso comune storico?
Sono alcune delle domande a cui cercherà una risposta i tanti storici, spesso direttori e animatori delle principali riviste di storia contemporanea in Italia, che si confronteranno nel corso del convegno "La storia contemporanea attraverso le riviste" che si tiene a Viterbo il 25-26 maggio, presso la facoltà di Scienze politiche, sotto l'egida della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e con il coordinamento organizzativo del Centro studi per la storia dell'Europa mediterranea (Cssem), presieduto da Maurizio Ridolfi (mridolfi@unitus.it).
Negli anni di fine e inizio secolo il panorama delle riviste di storia contemporanea è andato sensibilmente mutando. Mentre diverse testate hanno chiuso i battenti, riflettendo il segno di mutamenti generazionali e ideologici significativi, altrettante hanno aperto i loro cantieri di lavoro. In Italia ciò è avvenuto forse più che in altri paesi europei, nel vivo di un “circuito” transnazionale sempre più fitto e con una profonda rivisitazione delle pratiche storiografiche. Inoltre, accanto alle riviste professionali, in virtù delle opportunità offerte dalle nuove frontiere informatiche, si è delineato un innovativo network di riviste on line, con ulteriori spinte a ripensare i linguaggi della storia contemporanea.
Il convegno si articola nell'arco di 2 giornate, con 4 sessioni di lavoro.
I. Uno scenario comparativo
II. Riviste, istituzioni, editori
III. Percorsi, generi, generazioni
IV. Uso pubblico e linguaggi della storia contemporanea. Tavola rotonda
*Informazioni, abstract degli interventi e ulteriori notizie sono disponibili online:
www.cssem.org
www.sissco.it
Mostra espositiva con le principali riviste di storia contemporanea pubblicate in Italia. L'allestimento è a cura della Libreria Fernandez- Editore Sette Città di Viterbo.
|