- Un po’ Music Farm e un po’ Festival di Sanremo. La Selva d’Oro vola in alto e per l’ottava edizione, questa sera alle 21, sul palco dello stadio Raparelli di Vetralla, presenta il meglio della musica italiana, accanto agli immancabili protagonisti, affezionati ospiti.
“E’ il caso di Mariella Nava dice il sindaco di Vetralla Sandro Aquilani ha partecipato a tutte le edizioni. Del resto lei è cittadina onoraria di Vetralla e per la sua affezione, questa sera le consegneremo un premio speciale”.
Direttamente dall’ultima edizione del Festival di Sanremo, canteranno Anna Tatangelo, Simone Cristicchi, Nicki Nicolai e Simona Bencini, la splendida ex voce dei Dirotta su Cuba.
Sono, invece, appena usciti dal loft del reality di Simona Ventura, Massimo di Cataldo, Viola Valentino, Simone e Silvia Mezzanotte, tra le voci più apprezzate a Music Farm.
Insieme a loro, oltre alla confermatissima Mariella Nava, ci sarà un altro affezionato della Selva D’oro, Amedeo Minghi, insieme a Simone Patrizi, Isa Beau, Fluid Connection, Jessica, mentre giocano in casa gli intramontabili componenti della Fabbrica di Stelle.
A presentare la serata, Denny Mendez.
“Ormai dice ancora Aquiliani la Selva d’Oro è diventata una tradizione. Da Vetralla sono passati i personaggi più famosi della musica leggera italiana. Quando abbiamo iniziato, nessuno ci credeva”.
Musica e non solo.
“La finalità della Selva d’Oro è doppia precisa Aquilani c’è il divertimento, ma anche un forte impegno verso la pace”.
Ogni anno, sul palco sono nominati i testimoni di pace.
Quest’anno il riconoscimento andrà a Franco Migliacci, autore, Franca Modugno, attrice e moglie di Domenico, Renato Serio, compositore e direttore d’orchestra, Detto Mariano, compositore, Giorgio Asumma, presidente Siae ed altri a sorpresa.
“Tutti hanno aderito con entusiasmo prosegue il sindaco e salvo imprevisti ci saranno. Stiamo cercando di portare, oltre a Franca Modugno, anche il figlio Marcello ed il nipote, che si chiama Domenico. Simbolicamente sul palco, si ricomporrà la coppia che ci ha regalato uno dei brani italiani tra i più belli e famosi, Volare”.
Come sempre, il progetto è a cura di Elio Cipri e dello stesso Aquilani e come sempre, saranno consegnate le mini sculture dell’albero dell’umanità, realizzate dallo scultore Roberto Joppolo e donate dal comune di Vetralla.