Senza Filtro - Il 2006 sarà ricordato dagli appassionati del gioco come l’anno d’oro dello scacchismo viterbese. Infatti, dopo i successi degli anni precedenti che, con alterne vicende, avevano portato la squadra del circolo Bobby Fischer a raggiungere la serie A2, il team Viterbese si è aggiudicato imbattuto con tre vittorie e due pareggi il proprio girone, meritandosi la storica promozione in serie A1.
La squadra, capeggiata da Gianfranco Massetti, e formata da Francesco Cristofori, Moreno Giorni, Sante Giuliani, Riccardo Marini, Ivàn Mizyk, Danilo Monarca e Carmine Palamides, dopo la vittoria nella serie cadetta ottenuta nel Campionato a squadre 2005, e la promozione dalla serie B alla serie A2, è riuscita a mettere in riga formazioni sulla carta più forti come i Circoli Steinitz e Inps di Roma.
Nel corso del campionato 2006, la squadra locale ha confermato l’ottimo livello raggiunto dallo scacchismo viterbese, mettendo in luce una concretezza di gioco ed una determinazione implacabili. A nulla è valso l’estremo tentativo della squadra romana DLF Steinitz, costituita da ben quattro Maestri e da un C.M., di strappare una vittoria al team viterbese: i nostri “ragazzi” non hanno concesso agli avversari che un risicato pareggio, registrando altresì una splendida vittoria in prima scacchiera, dove il C.M. Sante Giuliani ha costretto alla resa il forte Maestro Giovanni Lava.
Il trionfo del circolo scacchistico Bobby Fischer è stato completato dal contemporaneo successo della squadra di promozione (composta da Alfredo Alessandrini, Vincenzo Bonanni, Roberto Civilotti, Claudio Gasperoni, Massimiliano Marini, Nicola Narduzzi, Gianni Ottaviani, Roberto Riccio) che, vincendo il Campionato di categoria, è stata promossa a pieno titolo in serie C.
Il presidente provinciale del CONI, Livio Treta, si è premurato di esprimere la personale soddisfazione per il doppio successo delle squadre viterbesi, ed ha comunicato l’apprezzamento dell’intera Federazione per il lustro che tale risultato conferisce allo sport della città, soprattutto in considerazione di due eventi da non perdere: le prossime Olimpiadi di Scacchi, per la prima volta organizzate in Italia (si terranno all’Oval Lingotto di Torino) ed il IV Torneo Internazionale Memorial Roberto D’Agostino, in programma dal 6 all’11 giugno presso il Balletti Park Hotel di S. Martino al Cimino.