Roccarespampani - 20 e 21 maggio "RootsColours" Festival 18 maggio 2006 - ore 1,30
Senza Filtro - Roccarespampani (km 13 della s.p.vetrallese) sabato 20 (apertura ore 15,00, inizio festival ore 16,00) e domenica 21 maggio "RootsColours" Festival - che è comunicazione, scambio e contaminazione tra artisti e popoli del mondo.
Il "RootsColours"- festival è evento promosso dall'associazione culturale "LunaPiena"- vuole sperimentare la potenza comunicativa della contaminazione tra culture e trasformerà, per due giorni, la monumentale Rocca in un luogo in cui si incontrano arti e culture. Una trentina di musicisti (otto gruppi) che si alterneranno sul palco, sala sculture, pittori, sala video, graffiti, tante performance live (una anche a 12 mani per la creazione di un'opera aerografa).
Un progetto che ha trovato nel sindaco del minuscolo comune patrocinante di Monte Romano, Domenico Pengo, adesione totale. “Un evento culturalmente multiforme - lo descrive Pengo- in grado di penetrare nel tessuto sociale del territorio. C'è un forte richiamo alla globalità che collega Monte Romano al resto del mondo e le aspettative della gente sono altissime”.
“All'inizio facevamo fatica a far capire cosa volevamo fare -dicono Roberto Micozzi e Danilo Puliani di "Luna Piena" - volevamo che il castello, i suoi visitatori e gli artisti presenti potessero diventare un'unica cosa; un'unica energia "multiculturale" da cui veder nasceranno opere ispirate dalle sensazioni del momento. Ora il sito supera i 1.500 accessi con oltre 7.000 pagine visitate”.
“Ho viaggiato molto - ricorda Roberto - e più conoscevo altre culture, più mi innamoravo delle mie radici. La contaminazione è troppo spesso vista come negativa omologazione; lo scambio invece può anche rafforzare comunicazione tra popoli e identità. E' questo lo spirito dei colori del festival”.
“Abbiamo sentito il dovere di contribuire alla organizzazione della manifestazione. - interviene Pierangelo Conti - . Infatti come direttore del Consorzio per la gestione dei servizi sociali del distretto Vt2, ho a disposizione delle risorse per l'integrazione degli immigrati nel distretto della nostra provincia all'interno della quale c'è il Castello di Roccarespampani.
Appena mi hanno proposto questo tipo di manifestazione mi sono attivato perché questo diventasse un contenitore di conoscenza tra le varie culture. Sono intervenuti mediatori culturali che hanno permesso agli extracomunitari della zona di organizzazione gli stand di cucina etnica. Non sono ristoratori bensì portano la loro cucina a Roccarespampani. Ci faranno conoscere la loro identità e le loro radici attraverso il loro modo di cucinare”.
10 euro l'ingresso che vale due giorni e comprende anche campeggio per chi vuole dormire.