Senza Filtro -Due giorni per immergersi nella tradizione e nel meraviglioso mondo dei fiori. Sabato 20 e domenica 21 maggio ad Acquapendente si festeggiano i “Pugnaloni”, i grandi mosaici di fiori e foglie realizzati in onore della Madonna del Fiore, che si celebra ogni anno la terza domenica di maggio.
Le origini della festa dei Pugnaloni risalgono al lontano 1166, quando Acquapendente si ribellò alla tirannia di Federico I Barbarossa, distruggendo il castello simbolo del potere imperiale, trovando la forza nell’evento straordinario della fioritura di un ciliegio secco, preso a simbolo dell’oppressione degli aquesiani.
Da qui la comunità decise di ricordare ogni anno la riconquista della libertà, e nel corso dei secoli la rievocazione ha subito le normali trasformazioni del tempo arrivando alla meravigliosa festa che è oggi. Il nome Pugnalone deriva da “pungolo”, e cioè l’attrezzo di ferro simile ad una spatola infilato su un lungo bastone che gli fa da manico, utilizzato per pulire l’aratro e per punzecchiare i buoi. Anticamente era proprio il pungolo ad essere portato in processione ornato con i rami di ginestra. Poi, con il passare dei secoli, sono nati i moderni Pugnaloni realizzati da gruppi di giovani aquesiani che nei giorni precedenti, fino a notte tarda, lavorano alla creazione dei maestosi quadri.
La novità di quest’anno, rispetto delle passate edizioni, è la “Notte Bianca” in programma sabato 20 maggio: in Piazza Girolamo Fabrizio sarà allestito uno schermo gigante su cui verranno proiettati a ripetizione i filmati dei Pugnaloni, a partire da quelli del 1930 per arrivare alle feste degli ultimi anni. Inoltre, aquesiani e turisti potranno visitare i laboratori dei vari gruppi per ammirare i giovani all’opera, e trovare aperti fino a tardi i bar, ristoranti e negozi cittadini che avranno deciso di aderire all’iniziativa della Notte Bianca.
La giornata clou dei festeggiamenti è sicuramente quella di domenica 21 maggio, questo il programma dettagliato a partire dalla mattina: ore 9.30 esposizione dei Pugnaloni nel centro storico, con ingresso da Piazza Duomo; ore 10.00 Santa Messa nella Basilica del S. Sepolcro; ore 11.00 Messa Solenne del Vescovo con la partecipazione del Signore di Mezzo Maggio nella Basilica del S. Sepolcro; ore 15.00 esposizione dei Pugnaloni nella Piazza del Duomo; ore 16.00 partenza dal Chiostro di S. Francesco della sfilata del Corteo Storico “Città di Acquapendente” e Sbandieratori “Madonna del Fiore”; ore 16.00 partenza dall’ Oratorio “Madonna del Fiore” della sfilata del gruppo Storico Città di Lucca; ore 16.30 in Piazza Girolamo Fabrizio lettura della Pergamena ed esibizione degli Sbandieratori con il gioco della Bandiera; ore 18.00 dalla Basilica del S. Sepolcro tradizionale sfilata dei Pugnaloni; ore 18.00 dalla Basilica del S. Sepolcro alla Chiesa di S. Vittoria processione con l’immagine della Madonna del Fiore; ore 19.00 in Piazza Girolamo Fabrizio estrazione del Signore di Mezzo Maggio per l’anno 2007; ore 19.30 in Piazza Girolamo Fabrizio premiazione dei Pugnaloni e assegnazione del palio al 1° classificato.
Per la giornata di domenica saranno allestiti parcheggi, dotati di bagni chimici, fuori del centro storico, e all’interno del paese i visitatori potranno pranzare presso i ristoranti e usufruire anche dei punti di ristoro, allestiti per l’occasione.
Sono 15 i gruppi che quest’anno partecipano ai Pugnaloni: Acquaviva, Barbarossa, Blu Cobalto, Centro, Comb, G. F. S. Costa San Pietro, GNS, GSA, Nuova Torre, Prima Equipe Torre San Marco, Prima Equipe Via del Fiore, Rugarella, S. A. S., 6+6, Seleçao.
La manifestazione dei Pugnaloni è organizzata e promossa dall’Associazione Pro Loco di Acquapendente e dall’Assessorato Turismo e Cultura del Comune di Acquapendente.
Sabato 20 maggio, inoltre, alle ore 16.00 presso il Museo della Città sarà inaugurata la mostra “Le Rotonde del Santo Sepolcro: un itinerario europeo”. Dopo i saluti del Sindaco di Acquapendente, si terrà una visita guidata all’esposizione a cura dell’Area Finanziamenti e Bandi Europei della Direzione regionale Beni e Attività Culturali e Sport, che ha curato il progetto per il territorio della Regione Lazio. Interverranno gli architetti Cristina Crisari e Caterina Zannella.
Alle ore 17.30, infine, l’architetto Renzo Chiovelli terrà il discorso conclusivo sul tema “La valorizzazione del territorio attraverso i progetti Europei. Acquapendente e Le Rotonde”. La mostra è promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con il Comune di Acquapendente.