Senza Filtro - In occasione della giornata nazionale delle Fondazioni anno 2006, di sabato 20 maggio 2006, dedicata al tema: “Autonomia, responsabilità, sussidiarietà” la Fondazione Carivit intende dare conto alla propria realtà di riferimento, dei risultati conseguiti nell'ultimo esercizio, attraverso modalità con coerenza ispirate ai principi enunciati a tema della citata ricorrenza.
Per quanto attiene alla gestione delle risorse patrimoniali, l'ente ha provveduto alla stessa assicurando il rispetto fondamentale che è quello della conservazione dell'integrità economica del “fondo” amministrato e di un suo incremento; obiettivo che nell'esercizio 2005 in particolare, è stato ampiamente conseguito.
Il patrimonio netto contabile è passato da euro 33.214.235 ad euro 33.800.613. (+1,77%)
L'esercizio ha visto un risultato della gestione patrimoniale finanziaria, al netto delle imposte, per complessivi euro 1.852.133.
Gli impegni erogativi deliberati sono stati pari a euro 641.556, mentre gli accantonamenti patrimoniali di legge e statutari ammontano a euro 523.170.
L' avanzo della gestione è risultato di euro 132.387.
I proventi ordinari in rapporto al patrimonio sono passati dal 4,25% (anno 2004) all' 5,50%;
i proventi finanziari rispetto agli investimenti finanziari sono aumentati dall' 1,93% (anno 2004) al 3,44%.
Gli oneri di funzionamento sul patrimonio sono diminuiti dall' 1,40% (anno 2004) all' 1,24%.
Le erogazioni deliberate per attività istituzionali in rapporto al patrimonio sono aumentate dall'1,88% (anno 2004) all' 1,92%.
.
Nel corso dell'esercizio sono state sostenute n. 129 iniziative .
Di queste:
n. 84 hanno riguardato il settore dell'arte , attività e beni culturali;
n. 9 l' istruzione, formazione e ricerca scientifica applicate al fine dello sviluppo del Territorio;
n. 36 la tutela e assistenza delle categorie più deboli della comunità locale.
per un importo pari a euro 641.556
Tra gli interventi più significativi si segnalano:
- Sostegno alle attività del Museo della Ceramica della Tuscia .
- Pubblicazione dei Volumi dedicati a : ”Il Museo della Ceramica di Viterbo” e “Palazzo Brugiotti in Viterbo”.
- In occasione dell'Anniversario dei 150 anni della istituzione della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo: contributo per l'allestimento della nuova Aula Magna della Facoltà di lingue e letterature moderne - Università degli Studi della Tuscia - presso il Complesso di Santa Maria in Gradi.
- Contributo per la realizzazione: della rassegna internazionale di fotografia e di incontri “Obiettivo Uomo Ambiente” per il venticinquennale dell'Università degli studi della Tuscia.
- Parrocchia san Giovanni Battista Bagnaia Restauro di affreschi, stucchi e decori della Chiesa della Madonna della Porta di Bagnaia.
- Capitolo Cattedrale di Viterbo Porta della Luce.Portale in bronzo per la Basilica Cattedrale di S. Lorenzo in Viterbo.
- Società Archeologica viterbese “Pro Ferento” Viterbo Realizzazione ingresso e recinzione Parco archeologico di Poggio Giudio lungo Strada Bagni.
- Centro studi di preistoria e Archeologia - Onlus Milano - Gli Etruschi delle origini: Sorgenti della Nova (Farnese VT) Progetto “Scavo aperto.
- Associazione Culturale Historia Viterbo Tesori - Storie e leggende d'Italia.
- Associazione Juppiter - Capranica Graffiti giovani.
- Ass. Eta Beta Viterbo Su il sipario in Tour.
- Associazione familiari e sostenitori dei sofferenti psichici della Tuscia (Afesopsit) Una casa semplice- struttura di accoglienza per le emergenze sociali delle donne disagiate psichiche.
- Università della Tuscia Facoltà di agraria Dip. Di Economia Agroforestale e dell'Ambiente Rurale - Viterbo - AGRIETICA: Dalla Buona Terra ai Buoni Frutti