Senza Filtro - Stando comodamente seduti in ufficio, via internet si può verificare se in casa si siano lasciate le luci accese -ed eventualmente spegnerle, con un comando, dalla tastiera del computer- oppure accendere un elettrodomestico o l’impianto di riscaldamento. L’automazione domestica introduce una piccola rivoluzione nel modo di vivere la casa, grazie a tecnologie all’avanguardia che migliorano il comfort e la sicurezza e consentono risparmi significativi per le famiglie, per esempio quando vengono applicati i dispositivi di termoregolazione per avere sempre, in ogni ambiente, la giusta temperatura.
Verso la domotica, la cosiddetta “casa intelligente”, cresce l’interesse tra i consumatori. E gli impiantisti elettrici non vogliono certo farsi trovare impreparati di fronte all’evoluzione della domanda. Si spiega così il numero elevatissimo di adesioni al seminario che Cna Installazione Impianti, con la collaborazione dell’ufficio regionale del Lazio di BTicino, ha organizzato per venerdì prossimo, 19 maggio, alle ore 17, a Viterbo, presso Pianeta Benessere, sui principi di funzionamento e sull’applicazione dei sistemi “My Home”, da quelli studiati per la sicurezza a quelli che offrono la possibilità di controllare la casa a distanza.
La relazione sarà tenuta da Antonio Ferrazza, esperto in sistemi di automazione. In apertura, sono previsti i saluti di Enio Gentili, presidente della Cna, e di Ernesto Ciprianetti, vicepresidente di Cna Installazione Impianti.
La partecipazione al seminario è gratuita.
Per tutte le informazioni sulle attività formative e per l’aggiornamento degli impiantisti elettrici, ci si può rivolgere alla Cna del capoluogo, in Via I Maggio 3. Numero verde: 800-437744.