 |
Il comandante dei vigili Giulio Fede |
 |
L'assessore al Traffico Zucchi |
- Tornano le aree pedonali estive.
L’assessore al Traffico, Sandro Zucchi, e il comandante dei vigili urbani Giulio Fede hanno illustrato l’ampliamento delle zone pedonali per il periodo che va dal primo giugno al 30 settembre.
“Corso Italia, via Saffi, via Roma, via Orologi Vecchio e piazza delle Erbe - ha spiegato Fede - rimarranno chiuse al traffico dalle 10,30 alle 13, dalle 15 alle 20 e dalle 21 alle 2 di notte. Via Marconi rimarrà vietata ai veicoli dalle 10,30 alle 13, dalle 18 alle 20 con estensione dalle 21 alle 2. Nei giorni festivi e prefestivi piazza San Lorenzo verrà chiusa dalle 15 alle 20”.
Aumenteranno anche i controlli per i parcheggi vietati nelle ore notturna.
“A piazza del comune - ha detto l’assessore Zucchi - non sarà possibile parcheggiare. Aumenteremo i controlli anche la notte. Per impedire che le auto occupino l’intera area come è accaduto l’anno scorso. Stiamo anche sostituendo le colonnine in ghisa che delimitano le aree pedonali, perché sono troppo fragili e vengono continuamente rotte. Verranno sostituite da colonnine di acciaio. Per le colonnine rotte negli anni scorsi abbiamo speso 7 mila euro. Per questo abbiamo deciso di sostituirle. Se questo non basterà, già stiamo pensando di metterci delle fioriere”.
Un po’ più di flessibilità per Piazza San Lorenzo e tutte le chiese che si trovano nelle aree pedonali durante le cerimonie.
“Chi celebrerà cerimonie al Duomo potrà chiedere - ha affermato il comandante dei vigili Fede - il permesso di sosta per due ore per 30 auto. La stessa cosa vale per le altre chiese con proporzione alle aree disponibili. Abbiamo, poi, ricontrollato i permessi per i residenti del centro storico, portandoli da 4400 a 3000”.
“In questo modo - secondo l’assessore - si dà maggiore possibilità di parcheggio ai veri residenti e si rende più vivibile il centro. Abbiamo anche chiesto alla Asl di ricontrollare i permessi per le persone con difficoltà motorie che attualmente sono 1600. Per gli studenti universitari, invece, stiamo studiando una riduzione dei costi per i parcheggi a pagamento. Va compreso che l’estensione delle zone pedonali la sera non pone grandi disagi, se si pensa che il parcheggio del Sacrario è libero e dista 300 metri dal centro”.
Come dire una piccola passeggiata per rendere il centro più vivibile.
Sono in arrivo anche le telecamere.
“Stiamo progettando - è sempre Zucchi che parla - la videosorveglianza per le aree pedonali. E per i nove accessi alla città all’interno delle mura per i giorni in cui ci sono manifestazioni. In questo modo liberemo personale da utilizzare in modo più efficace”.
Non è mancata una risposta all’Ascovit che si sta battendo contro i venditori ambulanti.
“Abbiamo chiarissimo il problema - ha affermato l’assessore - ma la verità è che non abbiamo gli strumenti legislativi per porvi riparo. Gli ambulanti possono fermarsi per il tempo necessario per la vendita. Le licenze sono date dal comune di residenza. Anche quando eleviamo multe in realtà non vengono mai pagate”.
Il comandante Fede dà le cifre degli interventi della polizia municipale.
“Nel 2005 abbiamo stilato 53 verbali e effettuato 22 sequestri. Quest’anno fino ad aprile i verbali sono stati 22 e i sequestri 9”.
“In questo settore - sostiene Zucchi - in realtà abbiamo le mani legate. I provvedimenti che prendiamo risultano inefficaci”.