Montalto di Castro - Di Meo ai bambini: La tutela dellambiente parte da voi Al via la Settimana nazionale della bonifica 16 maggio 2006 - ore 2,50
Di Meo con gli studenti
Senza Filtro - La Settimana nazionale della bonifica Tre A per lo sviluppo: acqua, agricoltura, ambiente tocca anche la Tuscia. Liniziativa organizzata dal Consorzio bonifica della Maremma etrusca, in collaborazione con lAnbi (Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni) e lUnione regionale consorzi Lazio, con il patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comuni di Montalto di Castro e Tarquinia, Università agraria di Tarquinia, Wwf, Coldiretti, Confagricoltura e Cia prevede una tre giorni di sensibilizzazione con i bambini delle scuole elementari di Montalto di Castro, Pescia Romana e Tarquinia.
Il via ieri mattina con i circa 100 studenti di Montalto e Pescia: per loro la visita allimpianto idrovoro di canale Paglieto e la partecipazione al ripopolamento di avannotti al canale Margherita. Poi, nei locali dellex mattatoio di Montalto, la mostra di elaborati grafici e componimenti sul tema realizzati dagli stessi bambini. Si prosegue mercoledì e venerdì con gli oltre 300 delle scuole elementari di Tarquinia, che parteciperanno alle due fasi del ripopolamento del fiume Marta, e con la mostra nella sala del consiglio del Comune.
Lassessorato allAmbiente della Provincia ha donato ai ragazzi oltre 400 pettorine e cappelli, con i quali hanno preso parte alliniziativa insieme al direttore del Consorzio Sergio Pisarri, al presidente Emilio Palombi, alle guardie volontarie e al responsabile provinciale del Wwf Niva Presciuttini e al sindaco di Montalto Salvatore Carai. Lassessore allAmbiente, Stefano Di Meo, ha portato a tutti il saluto del presidente Alessandro Mazzoli.
La Settimana nazionale della bonifica ha detto rientra in un piano generale di sensibilizzazione. Crediamo sia importante perché il senso civico e sociale del rispetto dellambiente deve partire proprio dalle scuole elementari. Non a caso, tra le prime iniziative dellassessorato allAmbiente cè la realizzazione di un libro a fumetti sulla raccolta differenziata. Lambiente è un bene primario per lumanità: la sua tutela, che passa anche attraverso manifestazioni come questa, va dunque incentivata. Per questo ringrazio le maestre ma soprattutto i ragazzi.