|
|
Montalto di Castro - Dal 27 maggio al 25 giugno
Gran Tour della Maremma
16 maggio 2006 - ore 2,50
Senza Filtro - Il progetto Crescere insieme che riunisce i nove Comuni della Maremma Laziale: Arlena di Castro, Canino, Cellere, Montalto di Castro, Monte Romano, Piansano, Tarquinia, Tessennano, Tuscania propone l'appuntamento tra sport e natura Gran Tour della Maremma in bicicletta, a cavallo, in moto o fuoristrada.
Levento è organizzato dall'Agenzia di sviluppo turistico della Maremma laziale in collaborazione con le maggiori associazioni sportive presenti sul territorio.
Il Gran Tour nasce senza fini di lucro per mostrare il volto più segreto di una terra che a pochi chilometri da Roma conserva inalterato il proprio fascino.
Cicloturisti, amazzoni e cavalieri, motociclisti e praticanti del fuoristrada, saranno condotti negli angoli più suggestivi dei nove comuni per esplorare le tradizioni e la cultura maremmana attraverso percorsi che penetrano nel cuore stesso del territorio, lontano dalle strade usuali e dai luoghi più conosciuti.
Durante questo "viaggio" si sperimenteranno sapori e odori e un programma di attenzioni concepito per stimolare l'interesse dei partecipanti verso la vita ed i prodotti genuini.
Domare puledri, riunire il bestiame, mostrare gli aspetti più affascinanti del lavoro e della vita dei butteri e poi il gioco della rosa, la staffetta, il carosello fra squadre.
Per i pranzi, sono stati i luoghi più belli, dove natura e storia s'incontrano, la sede più opportuna per offrire ai nostri ospiti degustazioni di prodotti tipici sostenuti da grigliate e squisiti vini locali.
27 maggio Tuscania - Monte Romano - Tuscania
Ore 9 registrazione in Piazza Italia a Tuscania. Ore 9:30 si parte sulla Tuscanese fino al bivio di Vetralla, poi sulla Vetrallese fino a Rocca Respampani dove presso il Castello sarà predisposto il primo ristoro. Attraversando il ponte di Frà Cirillo; si risale il costone fino al pianoro e si visita la Necropoli di Norchia. Si risale il Canalone per arrivare a Monte Romano, dove verrà effettuato il pranzo con i prodotti tipici.
Dopo una pausa di due ore si riparte per tornare a Tuscania verso le ore 18.
28 maggio Tarquinia
Due gli appuntamenti: uno agonistico con la gara presso la Roccaccia; l'altro di cicloturismo che prevede: registrazione in Piazza Mazzini alle ore 9, si percorre Corso Vittorio Emanuele, l'Alberata, Porta Dante Alighieri e con una discesa impegnativa si raggiunge la Montecatini. Presso l'Acropoli Etrusca della Civita ristoro e visita agli scavi. Si riparte verso il Casalaccio, si discende fino alla S.S. 1 Vecchia Aurelia, Ponte del Marta, Strada dell'Argento per arrivare al Centro Aziendale dell'Università Agraria di Tarquinia. Pranzo con prodotti tipici locali.
11 giugno Parco di Vulci e dintorni
Ore 9 registrazione presso la biglietteria del Parco di Vulci, si entra nella città dalla Porta Ovest, procedendo lungo l'antico Decumano, intorno al perimetro dell'Acropoli fino al Laghetto del Pellicone. Pranzo con prodotti tipici al Casaletto Mengarelli. Si prende la strada asfaltata in direzione Manciano, si svolta a destra su un sentiero sterrato. Dopo circa 1 Km si prosegue per una discesa ripida, si guada il Fiume Fiora, e si raggiunge infine l'Eremo di Poggio Conte (foto 3). Al ritorno si percorre il Sentiero dei Briganti.
In alternativa è previsto un percorso ridotto all'interno del Parco di Vulci.
25 giugno Cellere - Castro - Cellere
Ore 9 registrazione al Parco del Timone (Cellere), dopo 1 Km circa si trova un fontanile sul lato destro del sentiero, si entra poi nel borgo medioevale di Pianiano. Dal bosco di Chiovano, si esce sulla strada per Pietrafitta, dove si possono ammirare i resti di una villa romana.
Nel territorio di Ischia di Castro inizia l'antica via Clodia, che conduce alle rovine di Castro.
Si prosegue verso "Ponte San Pietro", pranzo alla Valle del Timone e ritorno a Cellere.
Per informazioni sul G.T., visionare gli scatti fotografici dei percorsi proposti e prenotarsi. Come arrivare in Maremma, dove dormire, mangiare, cosa fare e cosa vedere: www.maremmalaziale.it tel.0766/871540
|