Senza Filtro - L'Europa è un gioco da ragazzi, questo il motto del grande progetto Laboratorio Europa che dopo quattro anni di attività riscuote sempre tanto successo tra i giovani.
Il progetto ideato dal centro Europe Direct Carrefour Lazio cofinanziato dalla Provincia di Viterbo e dalla Commissione Europea , si articola in due fasi, nella prima gli studenti partecipano ad un ciclo di incontri con il personale specializzato del centro Europe Direct per discutere della storia, delle istituzioni, e delle politiche dell'Ue.
Nella seconda fase gli studenti animano la sessione plenaria del Parlamento europeo affrontando temi di grande attualità.
Quest'anno la sessione si svolgerà il 17 maggio presso l'auditorium del rettorato dell'Università della Tuscia a partire dalle ore 10.00 fino al tardo pomeriggio.
Ad aprire i lavori il magnifico rettore Marco Mancini, il professor Carlo Perone Pacifico presidente di Europe Direct Lazio, interverranno dalla Provincia l'assessore alla formazione, partecipazione e pace Giuseppe Picchiarelli, a seguire Massimo Gaudina rappresentante della Commissione Europea in Italia che porterà la testimonianza diretta del funzionamento delle istituzioni europee, previsti inoltre rappresentanti della Regione e della Provincia di Rieti.
Oltre duecento i ragazzi, tra i sedici e i diciotto anni provenienti dalle scuole superiori di varie zone del Lazio: Civita Castellana, Bassano Romano, Orte , Montefiascone, e Viterbo. Frosinone, Ciampino, Poggio Mirteto, Rieti e una rappresentanza da Brindisi. In qualità di delegati assumeranno il ruolo di eurodeputati per un giorno, si confronteranno sui temi dell'energia alternativa, sviluppo e cooperazione tra i popoli, concorrenza con il mercato asiatico, mercato del lavoro e flessibilità; presentando le loro sfide per il futuro. Dopo aver discusso le proposte di risoluzione, passeranno alle votazioni finali .
Si tratta di un'occasione unica per confrontarsi tra coetanei su temi importanti e provare da vicino il funzionamento degli organi istituzionali, a livello nazionale ed europeo.
Il progetto è realizzato in collaborazione con la rete di informazione europea per i giovani Eurodesk, che ha reso possibile la diffusione nelle città di Rieti, Frosinone, Ciampino e Brindisi.
Gli istituti superiori interessati alla prossima edizione di Laboratorio Europa possono contattare il centro Europe Direct Lazio presso la facoltà di agraria di Viterbo.
Carmine Rodi Falanga, formatore giovanile e responsabile del progetto definisce l'iniziativa: Un'esperienza unica per discutere di idee importanti e di temi che a scuola e con gli amici sono spesso trascurati. Il nostro metodo è imparare facendo , i progetti che facciamo si rivolgono ai giovani usando il loro stesso linguaggio, con una metodologia dinamica e coinvolgente. I ragazzi rispondono positivamente a questo nuovo modo di fare scuola dopo aver partecipato la prima volta ci chiedono di poter prendere parte ancora al Laboratorio.
Per metterli in contatto tra loro abbiamo creato un forum interattivo sul sito www.europedirect.lazio.it che ha ricevuto in un anno 2.200 visite.