Senza Filtro - Si è svolta la conferenza stampa dellassociazione Frisigello per portare a conoscenza la stampa e i cittadini della situazione di disagio che stanno vivendo le associazioni impegnate nella promozione di momenti culturali e di aggregazione tra giovani e non.
Vediamo Viterbo cambiare negli ultimi anni, vediamo realtà umane e culturali distanti per provenienza ed esperienze, incontrarsi e collaborare, diventare rete e comunità. Anche grazie alla crescita dellambito universitario. A questo processo virtuoso però si oppone una sorta di resistenza, di fastidio profondo, per chi vede nella cappa di immobilismo che ha avvolto il capoluogo per tanti anni, lunica maniera di (non) vivere la città, i suoi spazi, la sua coscienza profonda.
Caso emblematico, ma ahimè non isolato, linibizione a proseguire le attività, imposta allassociazione Frisigello, nello spazio dellex chiesa di santOrsola di proprietà comunale. Situazione questa che ha spinto la suddetta associazione ed una lunga serie di altre realtà a lanciare una campagna di sensibilizzazione dal titolo significativo Chi ha paura dellarte?.
A proposito della vera e propria emergenza suscitata da queste ultime vicende il gruppo consiliare di Rifondazione comunista in Provincia e Comune sollecita con urgenza un incontro bilaterale tra lamministrazione comunale di Viterbo e quella provinciale, attraverso gli assessori competenti, alla presenza dei rappresentanti dellassociazionismo e delle rappresentanze degli studenti.
Incontro indispensabile per risolvere in maniera positiva il bisogno di vivere gli spazi comuni, rendendo protagonisti e non spettatori i cittadini e le loro espressioni associative.
Per i gruppi consiliari in Provincia e nel comune di Viterbo
del Partito della Rifondazione Comunista
Il consigliere
Riccardo Fortuna