Senza Filtro - Con l’informatica superiamo tante barriere. Questo è lo slogan che gli operatori sociali della Diogene-onlus tengono presente nell’attività di collegamento informatico che svolgono creando una rete fra i soggetti disabili nelle loro residenze, gli enti, i presidi, le associazioni.
Gli operatori si sono formati frequentando i corsi base di informatizzazione che la onlus-Diogene ha costantemente tenuto nei locali della Anmic, Viale IV Novembre 17/19 di Viterbo, detta formazione ha avuto lo scopo di tesaurizzare la professionalità acquisita non per sé, ma per riversare sulle altre persone in difficoltà il concetto di collegamento informatico quale ulteriore contributo contro l’emarginazione.
I primi risultati vedono già coinvolti alcuni comuni tra i quali Montalto di Castro il cui sindaco, Salvatore Carai, direttamente ha disposto la frequentazione e il collegamento con tutte le strutture dedicate all’handicap del proprio comune.
La onlus si riserva di approfondire il collocamento per il “dopo di noi” che si potrebbe realizzare in quel territorio, sperando che il sindaco riesca a realizzarlo.
Si interverrà su altri comuni per intensificare le comunicazione di rete, mentre risulta molto proficuo il servizio informativo tramite e-mail, a cui ricorrono le persone disabili, sia per le pratiche personali, per informazioni in generale che per soddisfazione di informazioni legate all’allargamento della propria cultura e conoscenze amministrative, politiche e sociali.
Il sito dell’Internet Social Point è diretto dalla volontaria Anna Laura Menichinil disponibile tutte le mattine dalle ore 9 alle ore 12.30.
Per visitare il sito e conoscere le attività svolte Vi invitiamo a visitar: http://digilander.libero.it/ispanmicvt
Aggiungiamo il nostro indirizzo di posta elettronica
isp-anmicvt@libero.it