Senza Filtro - “Dalla Tuscia a Roma sulla via Francigena”, vale a dire un mese di iniziative culturali ed enogastronomiche che si svolgeranno a partire da domani e sino al 25 giugno ad Acquapendente, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Bolsena, Montefiascone, Viterbo, Vetralla, Ronciglione, Capranica, Sutri, Nepi e Monterosi e che verranno promosse a Roma dalla Provincia, in collaborazione con la Regione e l’Apt. Per l’occasione, visite guidate in tutti i centri interessati.
Quella organizzata dalla Provincia di Viterbo, che ha coinvolto anche la “Associazione europea dei Comuni sulla via Francigena”, è una promozione mirata degli eventi che per un mese saranno pubblicizzati tramite radio e volantinaggi. “Lo scopo dell’iniziativa spiega l’assessore alla Cultura Angelo Cappelli è quello di sfruttare al meglio la vicinanza del Viterbese alla capitale per attrarre il maggior numero di turisti che, in questo periodo dell’anno che rappresenta il più adatto per gite fuori porta nei weekend, siano invogliati a scoprire i tanti tesori della Tuscia”.
La via Francigena, riconosciuta nel 1994 quale itinerario culturale europeo, ha poi ricevuto nel 2004 la menzione di “Grande itinerario culturale del Consiglio d’Europa”, a ulteriore riconoscimento della sua centralità per la storia e la tradizione del vecchio continente. “Il nostro territorio ha la grande fortuna di ospitare afferma Cappelli - gli ultimi 100 km dell’antichissima via Francigena che da Canterbury, nei secoli passati, è stata percorsa da migliaia di pellegrini diretti a Roma, luogo del martirio dei Santi Pietro e Paolo. Come un tempo queste vie di pellegrinaggio erano anche importanti crocevia di scambi e commerci, oggi si sta riscoprendo il tragitto non solo come esperienza religiosa, ma anche come volano per lo sviluppo e la valorizzazione dei luoghi che sorgono lungo il suo percorso”.
Diverse le modalità scelte dalla Provincia per lanciare il mese di iniziative. “Faremo passaggi pubblicitari sulle principali radio del bacino romano e inserti pubblicitari su alcuni quotidiani conclude ma anche volantinaggio nei parcheggi e dentro le stazioni, snodi di passaggio inevitabili per i turisti, così come gli alberghi romani che riceveranno tutto il programma di sagre e feste”.
Queste, paese per paese, le più importanti manifestazioni pubblicizzate dalla Provincia: festa della “Madonna delle Grazie” il 13 e 14 maggio ed escursioni notturne per tutto giugno a Capranica; la “Penisola del tesoro” il 14 maggio e la processione del Corpus Domini il 18 giugno a Sutri; Madonna del Fiore il 15 maggio e i Pugnaloni il 21 ad Acquapendete; il 18 e il 19 maggio, convegno “Sentieri dello Spirito cristiano medievale: da Roma a Santiago de Compostela e Gerusalemme” nella Rocca dei Papi di Montefiascone; recital del soprano Katia Ricciarelli il 20 maggio e “Graffiti music giovani” il 27 a Viterbo; Madonna del Carmelo e Selva d’oro il 20 e 21 maggio e “Weekend a Vetralla: fiori alla finestra … e cena in cantina” il 17 e 18 giugno a Vetralla.
E ancora: “Maratonina del Lago di Vico” il 28 maggio e “Festa di Santa Lucia” e “Sagra del Lattarino” il 2 giugno a Ronciglione; dal 1 al 3 giugno “Bagnaia in primavera” a Bagnaia, con la possibilità , solo per il 2 giugno, di visitare Villa Lante; dall’1 all’11 giugno il palio del Saracino a Nepi; processione del Corpus Domini il 18 giugno e la “Festa delle ortensie” dal 23 al 25 a Bolsena; degustazioni di prodotti tipici a Monterosi, al Palazzo Sforza di Proceno e a San Lorenzo Nuovo.