Senza Filtro - Nella giornata di venerdì 19 maggio (ore 10.00) avrà luogo a Viterbo nell’aula magna della facoltà di Scienze politiche dell’Università della Tuscia, via San Carlo 32, un convegno sui film e i documentari realizzati in Italia negli anni dello sviluppo economico (1948-62).
L’iniziativa, organizzata dall’Università degli studi della Tuscia in collaborazione con l’Università degli studi di Teramo, vede la presenza della Fondazione Olivetti, la Fondazione Iri, la Rai e l’Istituto Luce.
Argomento del convegno è il rapporto tra comunicazione di impresa e comunicazione politica.
Il titolo della giornata di studi è evocativo: “L’utopia filmata”. Ci si riferisce all’eccezionale rapporto che si instaura nel corso degli anni Cinquanta tra il mondo delle imprese e il cinema sollecitato, anche, dalle speranze della rinascita di una democrazia industriale. La produzione filmica viene analizzata qui, per la prima volta, non solamente come supporto alla divulgazione della storia d’impresa quanto come chiave di riflessione sulla politica di diffusione di una cultura industriale in Italia.
In mattinata sono previste relazioni riguardanti alcune delle principali istituzioni che hanno dato vita alla stagione dell' “utopia filmata”. Nel pomeriggio si terrà una Tavola Rotonda dove si confronteranno semiologi, esperti di comunicazione di massa, e storici dell’età contemporanea. Nel corso della giornata è prevista la proiezione di filmati di particolare interesse provenienti dai più importanti archivi cinematografici italiani.