Senza Filtro - Presentata ieri mattina nella sala del consiglio di Palazzo Gentili “La Penisola del Tesoro”, l’evento turistico del Touring Club italiano che quest’anno farà tappa a Sutri.
Presenti alla conferenza stampa l’assessore alla Cultura e al Turismo Angelo Cappelli, il direttore dell’Apt Marco Faregna, il sindaco di Sutri Vincenzo Petroni, l’assessore alla Cultura Guido Casini, il presidente della Pro loco Silvano Stacchiotti e i consoli del Touring Club di Viterbo e Civita Castellana Vincenzo Ceniti e Alessandro Fortuna.
La manifestazione si svolgerà domenica a Sutri, che per l’occasione si vestirà a festa. “La Provincia di Viterbo afferma Cappelli - ha accolto positivamente la richiesta di sostegno per questo evento del sindaco Petroni, perché riteniamo che iniziative come questa vadano supportate con impegno. Sutri rappresenta una roccaforte dove vivono ancora intatte storia, arte e cultura. L’amministrazione deve quindi essere attenta e sensibile verso queste forme di espressione, che danno luce e risalto a tutto il territorio. Voglio sottolineare che la Provincia è a disposizione di tutti perché rappresenta la casa del cittadino e degli enti locali”.
Un programma ricco e di interesse è stato messo in cartellone per rendere la giornata di domenica attraente sotto tutti i punti di vista. “Sutri da due anni dice il sindaco Petroni è bandiera arancione del Touring Club, il che significa aver ottenuto un marchio di qualità. La manifestazione di domenica è il frutto del lavoro di tutti, associazioni e Pro loco, cha hanno contribuito a realizzare un programma veramente eccezionale. Il parco archeologico sarà aperto per le visite guidate e inoltre ci saranno edizioni straordinarie della sagra del fagiolo e della festa di Sant’Antonio che da noi è un momento particolarmente importante nel quale convivono tradizione antiche. Domenica poi tutti i negozi resteranno aperti e saranno anche allestiti degli stand per rendere ancora più piacevole il soggiorno ai turisti che arriveranno”.
Soddisfatto della riuscita dell’evento anche il direttore dell’Apt Marco Faregna. “Confermo fin da ora commenta il direttore - la mia piena disponibilità a lavorare per creare eventi simili questo è solo il primo passo per garantire nel tempo livelli ancora più alti di efficacia. Il lavoro di collaborazione con Sutri ha portato buoni frutti e questo significa che la concertazione paga sempre”.
Vincenzo Ceniti ha poi illustrato gli obiettivi che si propone di raggiungere il Touring Club con questa manifestazione. “La Penisola del tesoro spiega - è giunta ormai alla settima edizione e quest’anno una delle tappe è appunto Sutri che è stata scelta per l’immenso valore storico artistico che possiede. Lo scopo del Touring è quello di fare un turismo sostenibile, intelligente basato sulla natura e sull’ambiente e lo fa scegliendo ogni volta città diverse per far scoprire i tesori nascosti nel nostro territorio Voglio anche ricordare che durante la giornata di domenica la Camerata Italia si esibirà in un concerto da camera unico nel suo genere”.
9,30 Inizio visite guidate alla zona archeologica e al centro storico (ritrovo in
piazza del Comune)
11,00 Sala Consiliare. Incontro tra le autorità cittadine e i rappresentanti
del Touring Club Italiano
12,00 Sfilata delle “Cavallerie” e banda musicale “Reginaldo Caffarelli” di Sutri in
piazza del Comune
12,30 Edizione straordinaria della “Sagra del fagiolo” (apertura stand)
15,00 Spettacolo “La notte dei gladiatori” all’Anfiteatro. Gruppo Storico Romano
16,30 Concerto da camera a Villa Staderini
“Camerata Italica” diretta da Giorgio Carnini
17,30 Esibizione del Gruppo Sbandieratori di Vetralla in piazza del Comune
Durante l’intera giornata, apertura dei negozi nel centro storico e stands con prodotti artigianali ed enogastronomici (degustazione e vendita).