- “Agriturismo: creazione, gestione e marketing”. Questo il titolo dei seminari che, promossi dall’assessorato alla Formazione professionale, si terranno in quattro centri di formazione a coprire tutto il territorio del Viterbese, vale a dire in quelli di Viterbo, Bolsena, Capranica e Tarquinia.
“Le attività formative in oggetto spiega l’assessore Giuseppe Picchiarelli rivestono grande importanza perché nascono dalla rilevata necessità di supportare gli operatori del settore e gli aspiranti tali nelle varie fasi attinenti la gestione e la realizzazione degli agriturismi”.
I seminari, della durata complessiva di 40 ore, si svolgeranno in otto giornate. Per ciascuno, sono 12 i posti a disposizione, riservati a persone in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale oppure qualifica triennale, inoccupati o disoccupati da più di 12 mesi e di età compresa tra i 18 e i 44 anni non compiuti. Le materie oggetto dei corsi sono la normativa per l’apertura di un agriturismo e quella relativa alla trasformazione, commercializzazione e igiene dei prodotti; le tipicità delle produzioni del territorio e le potenzialità di quelle biologiche; il marketing e le tecniche di comunicazione.
“Obiettivo dei seminari continua l’assessore alla Formazione professionale è quello di trasferire le necessarie informazioni e competenze che consentano agli imprenditori agricoli e a quanti intendano avviare un’attività di lavoro autonomo, di definire strategie e strumenti per l’incentivo e lo sviluppo del settore. In sostanza, scopo primario sarà favorire l’imprenditoria e la crescita di imprese, ma anche stimolare l’occupazione, nonché creare integrazione tra attori istituzionali e non, e privati”.
Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa anche dall’assessore all’Agricoltura Mario Trapè. “Seminari di questo tipo afferma sono estremamente importanti perché mirano a qualificare le professionalità del territorio. Gli agriturismi rappresentano una voce trainante dell’economia rurale, con un incremento esponenziale delle strutture attive e, conseguentemente, del numero degli addetti, ai quali si richiedono specifiche competenze che possono essere acquisite proprio grazie a corsi come questo”.
Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro il 29 maggio alle ore 12 all’assessorato alla Formazione professionale della Provincia di Viterbo oppure al centro di formazione professionale di riferimento. “Confidiamo particolarmente nella riuscita del corso conclude Picchiarelli con la consapevolezza che quello degli agriturismi sia uno dei settori di maggior sviluppo della nostra provincia. Il nostro è un approccio che investe l’ambiente, la dotazione infrastrutturale, l’intrattenimento, la tipicità e la qualità dei prodotti che rendono effettivamente peculiare il territorio del Viterbese rispetto al resto d’Italia”.