Senza Filtro - Con il mese di maggio torna a Tuscania, dal 12 al 14 maggio, Nitriti di Primavera, la Fiera nazionale del cavallo italiano che anche questanno vedrà la partecipazione attiva della Camera di Commercio di Viterbo, dellAssessorato allAgricoltura della Regione Lazio e della Provincia di Viterbo, con lassunzione diretta di alcuni oneri connessi allorganizzazione delliniziativa.
Voglio ringraziare gli organizzatori di Nitriti di Primavera dichiara Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo che grazie alla loro passione, competenza e impegno consentono a questa manifestazione di crescere di anno in anno, divenendo non solo il punto di riferimento nazionale per tutti gli appassionati del mondo equestre, ma anche un momento molto atteso da tutti coloro che apprezzano lambiente, le tradizioni e le tipicità di questo territorio. Un chiaro esempio di come da una terra fertile come la Tuscia possano nascere frutti rigogliosi.
Il ricco programma di Nitriti di primavera, come ogni anno messo a punto dalla Compagnia Maremmana Eventi, prevede che allinterno del parco naturale della Macchia-Riserva di Tuscania venga allestita un vera e propria cittadella equestre dove troveranno spazio ring, box per cavalli, stand, punti ristoro e quanto necessario per accogliere nella tre giorni cavalieri e visitatori, ed ospitare le numerose iniziative previste tra cui rassegne, spettacoli, gare, convegni, mostre e aste di rilevanza nazionale.
Dobbiamo credere nellimportanza che riveste la valorizzazione delle nostre risorse continua Palombella perché in questo modo la Tuscia rafforza la sua identità, eleva la qualità, stringe alleanze territoriali, accresce il valore attrattivo per nuovi turismi. Questo è il Sistema Tuscia che la Camera di Commercio di Viterbo sostiene ed auspica, affinché occasioni come questa contribuiscano ad accrescere uno sviluppo economico rispettoso delle peculiarità del territorio, sotto il segno del marchio collettivo Tuscia Viterbese.
Nello spazio espositivo di Nitriti di Primavera sarà presente anche uno stand della Camera di Commercio di Viterbo, dove verrà diffuso materiale divulgativo sui prodotti tipici e sulle bellezze artistiche, culturali e ambientali della Tuscia.