Senza Filtro - Firmata la convenzione per la realizzazione e la gestione di una rete di servizio per lo smaltimento delle carcasse avicole delle aziende del Viterbese. La Provincia, su iniziativa dellassessorato allAgricoltura, ha affidato allApa (associazione provinciale allevatori) di Viterbo lorganizzazione, la realizzazione e la gestione della raccolta, del trasporto, della conservazione e della trasformazione degli animali morti ai fini della distruzione e del definitivo smaltimento.
Lallarmismo che si è diffuso nei mesi scorsi intorno alleventualità che il virus dellaviaria colpisse anche la Tuscia dice lassessore Mario Trapè ha generato ricadute economiche negative per gli allevatori, colpiti dal calo dei consumi. Proprio per alleviare questi disagi e venire incontro concretamente agli occupati del settore, insieme allApa e agli allevatori del Viterbese abbiamo deciso di creare questa rete di servizi.
Un aiuto economico concreto. La rete continua lassessore - è in grado di assicurare, a costi estremamente concorrenziali e nel pieno rispetto della normativa vigente in materia, questo tipo di servizio. Servizio che garantisce il trasporto e la trasformazione ai fini della distruzione e del definitivo smaltimento delle carcasse fino ad un importo annuale onnicomprensivo pari a 1.500 euro per allevamento.
La Provincia di Viterbo è, quindi, lautorità responsabile del coordinamento generale della rete di servizio e provvederà al finanziamento del progetto. LApa, invece, si occupa della organizzazione, della realizzazione e del funzionamento della rete di servizi.