- Il direttore Apt, Marco Faregna, prosegue con la serie di incontri che ha per protagonisti l’Ente di promozione turistica della Provincia di Viterbo e gli interlocutori rappresentati di volta in volta dagli enti e dalle associazioni locali.
“L’intenzione ha sottolineato il direttore è recuperare il tessuto sociale del territorio, cominciando proprio dalla realtà di S. Martino che ci ospita da tempo nella splendida cornice di Palazzo Doria Pamphilij. Diventa fondamentale il rapporto con i rappresentanti della comunità perché credo, come ho sempre detto, nei risultati raggiunti con le sinergie, con l’impegno di tutti. In qualità di direttore Apt lavorerò proprio per raggiungere lo scopo di coinvolgere nel processo decisionale ed organizzativo sempre nuovi attori. Nuovi non solo perché neo-nati ma nuovi anche in quanto risorsepotenziali fino ad ora insfruttate”.
Di recente, Faregna aveva incontrato la confraternita religiosa del Santissimo Sacramento di S. Martino, con cui sono state poste le basi per una proficua collaborazione futura e per una sintonia che porterà ad una compenetrazione a largo raggio.
L'altro ieri invece il direttore Apt ha incontrato Rosalba Monaco e Manuela Morena Natalini, rispettivamente presidente e consigliere dell’associazione culturale “Olimpia”, nota realtà del sammartinese che fra gli altri eventi presiede anche alla realizzazione della manifestazione “Il Borgo in fiore”, una due giorni in cui arte, cultura e botanica si fondono alla perfezione, rendendo S. Martino protagonista.
”Torneremo anche quest’anno hanno anticipato la Monaco e la Morena e porteremo a S. Martino tante rarità floreali che ancora una volta sorprenderanno i tanti visitatori ma ci saranno anche tante altre sorprese che non vogliamo rivelare ora. Di certo ringraziamo l’Apt per essere finalmente al nostro fianco. Crediamo davvero nell’opportunità di una più ampia collaborazione che possa rendere merito e valore al nostro grande potenziale. Speriamo, anche grazie alla presenza dell’Apt di coinvolgere progressivamente anche chi finora è restato a guardare”.
Nei prossimi giorni il direttore Faregna continuerà la serie di incontri dedicati alle varie realtà locali e non solo, anche in previsione dei prossimi eventi, estivi e non, quali il festival Barocco e la stagione teatrale di Ferento.
“Stiamo mettendo in campo tutto l’impegno di cui siamo capaci per i due eventi-principe ma non solo. La promozione turistica del nostro territorio percorrerà non solo le strade principali ma anche le viuzze e i sentieri meno conosciuti. Cercheremo di raggiungere il maggior numero di realtà possibile perché promuovere e commercializzare la nostra provincia non significa puntare tutto e solo su due eventi di spicco ma concentrarsi tutto l’anno su un lavoro capillare che non tralascia nessuna realtà d’interesse e nessuno spettatore che decida di diventare attore con noi del nostro sviluppo”.